DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] di Genova. I Doria scrissero a Francesco I, riaffermandosi servitori fedelissimi della Francia Gian Luigi Fieschi, fratello di Camilla. La missione di pace non di Genova nell'età moderna, in Storia d'Italia, X, Torino 1978, p. 41; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] di guerra. Ma il C. non dimenticò l'aiuto offerto dalla Francia a Messina, durante la rivoluzione e caldeggiò l'elezione di Filippo V, nipote diLuigi Grande, Per alcuni manoscritti di storia messinese, in Rivista abruzzese, X (1900), pp. 468-474 ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] bilico dalla morte senza eredi diLuigi (1665). Si adoperò pertanto in favore delle nozze tra Giberto e Juana de Moura Corte Real y Moncada (1668), figlia diFrancisco, grande di Spagna, marchese di Castel Rodrigo e duca di Nocera. Da questa unione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] in emergenza, affidò a sei cittadini il compito di ritrovare Gian Luigi Fieschi, scomparso e di cui si sospettava la morte. Il G. , ribellatasi sotto la guida di Giordano Orsino e di Giampiero Corso, militarmente aiutati dalla Francia.
Fu il G., in ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] di quelle che la Signoria intratteneva con la Francia 'inizio del 1656, capitano di Brescia (Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei X. Lettere di rettori..., 32) e, Studio di Padova; fece parte inoltre, con Marcantonio Giustinian e Luigi ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] 1499 il duca di Milano abbandonò la città sotto l'incalzare dell'esercito diLuigi XII, il dell'imperatore di rimanere fedele all'alleanza con la Francia, rivolta contro 1513 (quando salì al soglio pontificio Leone X) era a Roma e nel giugno a ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] Di un ducato d'oro inedito di Leone X coniato a Bologna… (ibid. 1896) e Sull'erronea attribuzione al Francia , 27-28 luglio 1902. Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, Carteggi Luigi Frati; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scritt. contemp., ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] come "maggiordomo" all'ambasciata straordinaria in Franciadi Angelo Contarini e Giovanni Grimani, che erano incaricati di congratularsi con Luigi XIV per l'assunzione al trono. Intimo di Giovanni Giustinian, rappresentante veneto a Roma (1648 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] Turchi che invece, di lì a poco, traendo a pretesto l'alleanza antimilanese con Luigi XII, l' di Terraferma, ancora in mano a Spagnoli e Imperiali, concludevano la triennale guerra che aveva visto coalizzati, contro la Francia e Venezia, Leone X ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] si era recato, dopo l'annessione del Piemonte alla Francia, in qualità di poeta e direttore del Teatro Italiano (chiamato Théatre de visconte S. de La Rochefoucauld in occasione dell'incoronazione di Carlo X, Le siège de Corinthe (Théâtre de l'Opéra, ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...