ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] Germania. L'anno dopo era in Francia. Ma l'episodio cui è maggiormente legato dell'occupazione spagnola di Piacenza dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese. La , X, XI, passim; W.Friedensburg, Nuntiaturberichte aus Deutschland (1533-1559), X, Legation ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] in Austria, in Germania, in Francia e in Spagna. Al di là del valore simbolico - la di M., furono l'imperatore Leopoldo I, Luigi XIV e Filippo IV di Spagna). Di tali incontri restano solo resoconti di tipo edificante, anche se i temi di ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] maggio 1866, con l'incarico di ispettore per le costruzioni navali, fu inviato in Francia per controllare i lavori commissionati avv. R. Caldini, nel collegio di Valdagno. Per lo stesso collegio risultò eletto nella X, XI e XII legislatura.
Alla ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] le nuove acquisizioni realizzate in Inghilterra e in Francia erano state divulgate con singolare tempestività da autori che dei Georgofili, la recensione dell'Economia rustica di C. Ridolfi sul Giornale agrario toscano, X (1836), pp. 395-399, e la ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] Francia, nominarono loro amministratore e rappresentante l'antico precettore e gli affidarono il compito di sovrintendere all'esecuzione del monumento funebre di Urbano VIII. Gian Lorenzo Bernini, aiutato da suo fratello Luigi da Innocenzo X l'8 ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] Luigididi poche buone cose, e di politica di Du didi trattare con i padri scolopi di Firenze l’eventuale trasferimento di alcuni di loro presso l’Università didididididididì 27 diX, Firenze 1863, pp. 137-147.
B. Gamba, Serie dei testi di lingua e di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] inviato in Francia nel 1693 per reclutare altri gesuiti esperti nelle scienze per la missione di Pechino. certificato è detto che, per volere diLuigi XIV, il G. sarà ammesso X, Lyon 1819, pp. 3-4, 14), avrebbe chiesto all'imperatore il permesso di ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] di ispirazione letteraria.
L'allargarsi dell'orizzonte pittorico al di fuori dei confini italiani, particolarmente in Franciadi arte moderna), Luigi de' Passeri), Milano 1981, pp. 102 tav. X, 147; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] Giulio II, forte dell'appoggio diLuigi XII e ormai deciso a , dopo il ritorno di Carlo VIII in Francia, il C. commentava VII, X, Venezia 1880-1883, ad Indices; I. Burchardi Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1, I, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] Cosimo III dei Medici che nel maggio 1707 lo inviò in qualità di ambasciatore straordinario in Francia per complimentarsi della nascita del duca di Bretagna, pronipote di re Luigi XIV. Dietro questi incarichi ci fu l’intervento del cardinale Bandino ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...