MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] Francia, ma non riprese un posto didi F. Ravaisson, VI, Paris 1873, ad ind.; IX, ibid. 1877, p. 137; X, ibid. 1879, p. 406; J. de La Fontaine, Oeuvres complètes, a cura di , Memorie d'un avventuriero alla corte diLuigi XIV, Roma 1945, pp. 79-81 ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di corte. Rimase al servizio diLuigi, di legarsi alla Spagna dopo il tiepido sostegno ricevuto dalla Francia nei tre precedenti anni di La devoluzione di Ferrara alla S. Sede secondo una relazione inedita di Camillo Capilupi, ibid., X (1898), pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] .
Al conclave seguito alla morte di Innocenzo X si appuntarono sul C. gli interessi della Spagna, memore della tradizionale fedeltà del C. e dei suoi nipoti alla causa spagnola. Ma proprio mentre la Francia comunicava di non aver motivi per opporsi ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Francia (Memorie della vita e delle opere di F. Raibolini detto il FranciaLuigi per la chiesa dei barnabiti. Per le altre numerosissime opere qui non citate, si possono consultare le guide di . di Bologna, in Atti e mem. dell'Acc. Clementina, X[1971 ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] nel 1686 per contrastare la politica espansionistica della FranciadiLuigi XIV, fece estendere la guerra anche al Piemonte laziali di Castro e Ronciglione, occupati e devastati nel 1649 dalle milizie di papa Innocenzo X. Col trattato di Pisa del ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di Leone X, e frequentò la casa di Giano di precettore del figlio Luigi, di sei anni e futuro vescovo di Padova. Negli ultimi anni di vita fu piovano di S. Fosca a Venezia e canonico della basilica di In nuptias Francisci Bernardi viri sapientissimi ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] Francia, parte dei quali sopravvive tuttora. Alcuni di essi sono stati oggetto di 103, 111, 135, 144-146, 148; M. Tarrini, "Pedali dell'organo". Due scritti diLuigi L. e di P.C. Remondini (1880), in Arte organaria e organistica, I (1994), 5, pp. 39 ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] di codici di classici latini: da un epigramma dedicatogli da Fr. Arsilli si apprende che fu in Inghilterra, in Spagna, in Francia edizioni di Francesco Minizio Calvo, in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria diLuigi Ferrari ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] pontificie, alleate dell'imperatore, all'inizio della prima delle guerre di Carlo V contro la Francia. Il giudizio su di lui era però ancora di "giovenoto inesperto" (Sanuto, XXXI, col. A).
Morto Leone X (1° dic. 1521), il C. fu richiamato a Roma dal ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] Luigi XII aveva fatto forti pressioni per indurlo a dichiararsi apertamente per la Francia, ottenendo il risultato opposto di ., XXIX (1897), p. 437; A. Luzio, Isabella d'Este e Leone X..., in Archivio storico italiano, s. 5, XLIV (1909), pp. 74 s.; ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...