CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] le aspirazioni del padre, nel 1309 fu incoronato re d'Ungheria. Delle due figlie di C., Clemenza nel 1315 sposò il re diFranciaLuigiX, Beatrice il figlio del delfino di Vienne.
Dante deve aver conosciuto C. nel 1294 durante il suo breve soggiorno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] X. Troiani, entrò a quindici anni nell'Ordine di S. Domenico, presso il monastero del Ss. Rosario di Augusto, re di Polonia, Giovanni V, monarca del Portogallo, Luigi XIV e il dell'operato dell'assemblea del clero diFrancia, che fu rimandata al 1718, ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] contrapposizione al "conciliabolo pisano" organizzato dal re diFranciaLuigi XII con la partecipazione dei cardinali scismatici. Dopo la morte del papa, sotto il pontificato di Leone X, il G. fu membro di una delle tre commissioni formate in seno al ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] diFrancia, Filippo Augusto, per aver nel 1191 abbandonato la spedizione. Sulla guerra contro i musulmani di , sotto il regno diLuigi IX il Santo. , 303-337; Id., Su F. da M. musicista, in Convivium, X (1938), pp. 329 ss.; U. Sesini, F. da M. poeta ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] personalmente in S. Luigi dei Francesi suo nipote Domenico, che il 13 giugno successivo costituì suo vicario generale per il vescovato di Béziers e le sue due abbazie.
Nominato a titolo temporaneo protettore degli affari diFrancia in assenza del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] violenza. Nella primavera 1513 la notizia della nuova discesa diLuigi XII in Italia provocò a Genova tensioni e timori: di Carlo V e lo scoppio del conflitto franco-asburgico Carlo V e Leone X, alleati, progettarono la riconquista di Milano e di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] del ven. Beda, scritto in minuscola carolina in Francia nel sec. IX, con belle tavole cronologiche e di Bonizone di Sutri, poi utilizzato dal card. A. Mai per la sua collezione di canonisti, o il Diario di P. De Grossis, cerimoniere di Leone X, di ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] di cardinale vescovo di Ostia.
Allorché Paolo III nell'ottobre del 1537 conferì il ducato di Castro a Pier Luigi 'imperatore e il re diFrancia, il D. fu , Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXVI (1913 ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] viventi in Venezia, accanto a Luigi da Noale. Per molto tempo diFrancia, offrendo 300.000 ducati di indennità e 3000 di pensione annua invece di , VIII, pp. 714 s., 719; IX, pp. 44 s.; X, pp. 113-115; A. Morosini, Historia Veneta,Venezia 1719, V, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] diFranciadiFrancia, di S. Egidio e di Champagne, che Enrico III intendeva attribuire al cognato Francesco didididiLuigi d'Este, che li salvò dall'impiccagione, subito dopo il fatto decretata contro dididididi fatto dididididididi biografici di A. di ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...