GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] presso Luigi d'Angiò, fratello del re diFrancia, dichiarato figlio adottivo da Giovanna I, regina di Napoli, tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, X (1904), Appendice, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] intervento in guerra della Franciadi Mazzarino e diLuigi XIV accanto alla Svezia, di Vestfalia (24 ott. 1648) - il L. come arcivescovo e metropolita non poteva sottoscriverne i trattati, dovendo allinearsi al giudizio negativo di papa Innocenzo X ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re diFrancia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] diFrancia e di Inghilterra - con i prelati delle rispettive Chiese - riconobbero quale legittimo pontefice il Bandinelli. Alla morte di I., 1158-1167, a cura di H. Appelt, in M.G.H., Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, X, 2, 1979, nr. 256, ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] soprattutto i principi di Borbone, Antonio e Luigi, pericolosamente vicini salì sul trono diFrancia, senza rinunciare per nella diocesi di Mondovì, Torino 1955, pp. 107-136; A.F. Parisi, Il cardinale del Mondovì (V. L.), in Historica, X (1957), ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 36).
Due anni dopo, nella raccolta diLuigi Luisini (De morbo Gallico, II, Venetiis Medici regina diFrancia, manifestando il desiderio di farsi ; A. Dechambre, Dictionnaire encyclopédique des sciences médicales, X, Paris 1869, p. 65; E. Narducci, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] piuttosto una riforma all'interno dell'Ordine francescano.
Alla fine di aprile o ai primi di maggio del 1483 F. giunse alla corte diFrancia. Luigi XI, per accertarsi di non essere stato ingannato sulla reale identità del presunto taumaturgo ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] re diFranciaLuigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di et imper. Germ., X, 2, Hannover 1979, pp. 198-203, 389-392; P. Santini, Studi sull'antica costituzione del Comune di Firenze, in Arch. ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] strette vicinanze, tra cui Luigi Dozza, Pietro Spigoli, diFrancia, La sincerità trionfante, testo di O. Castelli e musica di A. Cecchini; nel 1640 Musiche sacre e morali di 340 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, p. 417.
- ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] risaputo "il genio del p. Matteo Luigi per la storia e le antichità, Jean-Jacques Barthélemy, antiquario del re diFrancia, nel viaggio ch'egli fece in di C. Foligno, Codici di materia veneta nelle bibl. inglesi, in Nuovo Archivio veneto, n. s., X ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] un’alleanza con il re diFranciaLuigi XIII, nella prospettiva di un’offensiva congiunta contro i I Farnese, grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Parma 2009, pp. 201-217; Storia di Parma, a cura di G. Bertini, IV, IX-X, Parma 2012-14, ad ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...