CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] di Stato di Pisa, Comune C, 10, c. 29) e proponevano per la carica il pisano LuigididiFrancia subordinato al desiderio di riottenere i figli, il C. ribatteva come, nel momento specifico, la speranza di Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , presso Luigi Gonzaga, il futuro duca di Nevers, di Carlo IX re diFrancia contro gli Ugonotti rebelli didi Ferrara alla Santa Sede secondo una relaz. inedita di C. C., a cura di V. Prinzivalli, in Arti della Deput. ferrarese di storia patria, X ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] X, Panciatichi risiedette a Lione fino al 1538, dove il padre dirigeva una delle maggiori banche della nazione fiorentina. Avendo prestato denaro a Luigi . 68-71; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara: sui documenti dell’Archivio estense, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] realizzazione del monumento funerario commissionato dal re diFranciaLuigi XII (Alizeri).
Il G. potrebbe aver Recenti acquisti del Museo nazionale di Firenze, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 1-3; M.L. Tosi, Sculture inedite di B. da Rovezzano, in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di necessità.
Il 9 maggio 1458, al momento di siglare l'accordo con il quale Genova veniva ceduta al re diFrancia Carlo VII, Pietro Fregoso ottenne per sé un credito di governo della città, mentre Gian Luigi Fieschi venne nominato ammiraglio dei ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] di nascita diLuigi (Ludovico) Andrea, figlio di Ludovico Maurizio e di Clara Maria Broccardo, che effettuò probabilmente l'apprendistato di ingegnere in Francia Il duomo di Torino dal 1691 al 1729, in Atti del X Congresso di storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] diFrancia per Bologna e, secondo il Ghirardacci, a chiedere la restituzione dei castelli donati dal duca di Milano ai Bentivoglio. Ma la protezione diLuigi XII non giungeva al punto di al duca di Ferrara ed ottenne l'intervento di Leone X per il ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] di Torino si rivolsero contemporaneamente al re diFrancia e a Bona di Savoia, reggente per il giovane duca di Milano, nel tentativo diLuigi XI, nominò Louis de la Chambre luogotenente generale di et arts de Savoie, s. 3, X (1885), pp. 117-134; F. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] si colorì nell'aprile 1316 di uno strano episodio: un chierico, di nome Evrart di Bar-sur-Aube, accusò il C. di aver usato la stregoneria per attentare alla vita del re diFranciaLuigiX, del fratello di questo, conte di Poitiers, e dei cardinali ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] diFranciaLuigi XII. In quel contesto il L. svolse una funzione diplomatica di primo piano e avviò quella serie di m.r.X.2.168: A. Della Cella, Famiglie di Genova, 1782, cc. 690-692; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...