LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] Francesco di Sales in S. Giacomo a Crema, firmata e datata "MDCLX" (ma con la probabile caduta di un "X", di piccolo formato, per committenti privati, raffiguranti S. LuigidiFrancia, S. Elisabetta d'Ungheria (o s. Dorotea), probabili ritratti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] circostanze G. sia entrato in rapporti con il re diFranciaLuigi IX, che l'avrebbe ricompensato per i servigi la delicata missione diplomatica di condurre le trattative di pace tra Filippo III diFrancia e Alfonso X re di Castiglia e León (ottobre ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III diFrancia, figlio diLuigi il secolo XIII, Camerino 1928, pp. 17-24, VI-X; G. Montecchi, Scuole, studenti e società a Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Piero Strozzi per conto del re diFrancia. Se la notizia è vera, 1891-97, ad Indices; F.Guicciardini, Carteggi, VIII-X, Roma 1956-1962, ad Indices; Id., Storia d'Italia 1963, p. 642; I. Affò, Vita diLuigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 115 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] ; Clément VI. Lettres closes… se rapportant à la France, a cura di E. Déprez - G. Mollat, III, Paris 1961, nn. 869, 1402, 2472, 5265; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di G. Monleone, X, 1, Genova 1941, pp. 49 s.; G. Villani ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] regina e il Concini interveniva nel governo diFrancia. A gennaio sua figlia morì. Il 24 aprile suo marito, assurto ai massimi onori mai goduti da uno straniero in Francia, fu assassinato per ordine del re Luigi XIII, sedicenne. Lo stesso giorno la D ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] , quando fu costretto a cederlo al re diFrancia Carlo VIII.
Nei primi anni Novanta il M diLuigi XII passasse senza danni per lui; anzi, il M. riuscì a sfruttarla entrando momentaneamente in possesso di tre castelli appartenenti al nipote Alberico di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Filippo, alla corte del re diFrancia per le esequie diLuigi XI e l'incoronazione di Carlo VII, ottenendo dal duca 272b; L. Wadding, Annales minorum(, X-XIV, Romae 1734, ad indices; J. Du Clercq, Mémoires, a cura di F. de Reiffenberg, Bruxelles 1836, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 492-513; IX, ibid. 1860, pp. 453-456; XFrancia a cura di R. Moscati, Milano 1943, pp. XXXVI s., 175-189 (questa relazione diFrancia 85-98; G. Torcellan, Ballarini, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, V, ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] la sua relazione diFrancia del 1618, cl. X, 70 (6402): Lettere del Bentivoglio, 12 dic. 1618, 11 nov. 1620; Arch. Segr. Vat., Nunziatura di Venezia, l 169; L. Alpago-Novello, La vita e le opere diLuigi Lollino, in Archivio Veneto, s. 5, XIV (1933 ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...