DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] proposte, ma i contatti col papa avevano insospettito Luigi XII re diFrancia. Alla fine del 1510 fu cosi deciso l' .
Nell'ottobre 1515 il D. fu incaricato di una nuova missione in Francia. Leone X stava cercando l'alleanza del nuovo re Francesco ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] udienza ottenuta da Luigi XIII, che la morte di Gustavo Adolfo permetteva ora al re diFranciadi riacquistare la propria seguì alla morte del pontefice, e dal quale risultò eletto Innocenzo X, il C. si allineò alla posizione del gruppo dei cardinali ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] fidato e devoto dei collaboratori, e ciò tanto più dopo la prematura scomparsa di G. Lamberti (1851), reggiano anch'egli e già segretario della congrega diFrancia della Giovine Italia.
Dalla fine del 1848 Mazzini entrò in regolare corrispondenza col ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] scandalosi negli ambienti di corte.
Il cardinale Luigi, tuttavia, giunto in Francia nel 1573, vi 35; A. Solerti, T. Tasso e L. B., in Giorn. stor. d. lett. italiana, X (1887), pp. 114-60; Id., Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] di Portogallo, diFrancia, di Spagna e di Napoli e come rappresaglia al monitorio contro Parma didi esso alla bolla Suprema di Clemente X: pare tuttavia che questo scritto non arrivasse mai a Clemente XIV. Didi Gaetano Luigi Marini e di Giovanni ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] e consigliere ducale sabaudo, allora vescovo di Marsiglia e oratore del re diFranciaLuigi XII, uomo fra i più sinceri nel dopo che dal 13 giugno 1515, morto l'Azeglio, Leone X lo costituì vescovo di Aosta.
Anche allora, infatti, il B. rimase a Roma ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] S. LuigidiFrancia che restituisce all'arcivescovo di Parigi la corona di spine; ss.; L. Saggi, S. Angelo di Sicilia. Studio sulla vita, devozione, folklore, Roma 1962, p. 319 tav. X, 1; G. Di Domenico Cortese, Profilo di L. G., in Commentari, XIV ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] l'eredità di mons. B. Cerretti. Egli affrontò il suo nuovo impegno dedicandosi particolarmente al rinnovo dell'episcopato francese; infatti, la gran parte dei vescovi francesi, nominati da Pio X dopo la rottura del concordato tra Francia e S ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] diFrancia insieme con il figlio del poeta Luigi Alamanni, Battista. Ma Lestouquoy ipotizza che la partenza per la Francia -460, a cura di M. Morviducci, ibid. 1998, ad ind.; X, 1558-1561. Mediceo del principato, filze 476-488, a cura di I. Cotta - ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] con Luigi XII la resa di Lodi; un mese dopo il re diFrancia si apprestò di fronte a un Collegio a sua volta in difficoltà: il 26 maggio 1510, riporta Sanuto, "fo gran contrasto, tamen ditti do provedadori da tutta la terra è calonniati" (ibid., X ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...