GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di Vado (Antonio pievano di S. Martino a Vado, nel Valdarno casentinese, amico di Coluccio Salutati e diFrancodi uomini politici e di dotti (fra i quali, oltre allo stesso G., Luigi . di C. Mazzotta, in Studi e problemi di critica testuale, X [1975 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] chiesa e gli "ultra" diFrancia, i quali parevano il aveva fatto incontrando a Parigi Luigi XVIII. L'Inghilterra era lettere); s. X, busta 3 (carteggi su strade e vetture). Per il congresso di Vienna: Arch. Segr. Vaticano, Segret. di Stato, Esteri, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di mesta rappresentanza di un governo piatente perdono. Composta da Domenico Trevisan, Leonardo Mocenigo, Luigi trame contro Leone X. Unanime la votazione di Roma con l'Impero e Venezia contro Francesco I re diFrancia. Dopo un illusorio accenno di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] pretesto per visitare il re diFrancia e persuaderlo ad intervenire in Italia, forse al fine di ricuperare il Polesine. A di S. Caterina da Siena.
Gli ultimi dieci anni di governo di E. (1494-1504) videro le invasioni francesi di Carlo VIII e diLuigi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] è, tuttavia, oggetto anche d'una curiosità non priva di partecipe simpatia. L'irrequieto vagare, in Francia, Fiandra, Germania, della principessa errante che Luigi XIV rifiuta di ricevere, che lo zelante governatore d'Anversa addirittura arresta ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] e i Friburghesi e i Vallesani, e la Franciadi Carlo VIII e poi diLuigi XII, che s'interruppe, e lasciò il nuovo nel 1519 (cit. in Marini, Savoiardi…, pp. X, 353): ma anche allora quei carattere non era di tutti e meno che mai lo fu in seguito. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] del palazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di quello che si di E. Alberi, X, Firenze 1857, p. 485; L. Isnardi, Storia dell'Università di Genova, Genova 1861, pp. 210 s.; Négotiations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] in Boll. stor. piacent., X (1915), pp. 241 ss.; C. Mazzi, Il "Libro dell'arte di danzare, di A. C., in La Bibliofilia 1922; S. Fermi, La nuova edizione di un'opera di A. C., in Libertà, 9 maggio 1924; L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] si occupò dapprima, nella veste di emissario di Carlo di Savoia, del suo ingresso nella Lega di Cambrai; quindi, come rappresentante imperiale, all'inizio di maggio del 1509, incontrò a Milano il re diFranciaLuigi XII, cui riferì l'insoddisfazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] recato in Francia invitato a scrivere la vita del potente cardinale e vi abbia ottenuto, dietro pressione di quello, da Luigi XIII, C. altrove irreperibili; Milano, Bibl. naz. Braidense, AF.X. 33 e 41:il brogliaccio dell'iniziata storia della Guerra ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...