DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ss., 34-42, 44-50, 52-68; Id., La Casa diFrancia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, pp. 157s., 161, 166, 169, 179, 211; G. Venuti, La politica ital. di Enrico II conte di Gorizia, in Studi goriziani, XVI (1954), pp. 116, 118-128 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di comporre in tal modo i contrasti tra i due, il Borgia e il padre di F., cui, invece, Luigi XII incontrò il 22, a Milano, il re diFrancia, cui giunse, nel frattempo, da parte di Leone X un breve di raccomandazione a suo riguardo. Preso in simpatia ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di Torino e di Genova.
Troncate le relazioni ufficiali con la FranciadiLuigi Filippo, il governo piemontese si fece promotore di Altri documenti biogr. sono sparsi in Archivio di Stato di Modena, Arch. Segreto, filza X, f. 11; Roma, Archivio storico ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Dalin, Napoleone e i babuvisti, in Studi storici, X (1969), pp. 469-479. Sul soggiorno in Francia mancano studi particolari per quanto si riferisce all'azione svolta contro la monarchia diLuigi Filippo (si veda però R. Bouis, F. B. nei ricordi di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] 'ambasciatore diFrancia, l'abate Pierre de Bernis. Uno strano amante, in verità, che non disdegnava di assistere, cavò egregiamente, ricevendone in compenso 500 luigi d'oro. Ebbe quindi altri incarichi di fiducia: invero egli sapeva essere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] italiana, portò a termine la versione definitiva del Dialogo del reggimento di Firenze e stese un compendio della trecentesca Cronica diFrancia, d'Inghilterra e dei paesi vicini di Jean Froissart. Aveva, a questa altezza, già costituito la prima ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] deve a una lettera al fratello Gherardo (Familiares, X 3).
Fu in questa lettera che Petrarca deprecò i di aver ricevuto offerte da Luigidi Taranto e dal re diFrancia per risiedere a Napoli o Parigi, ma di averle rifiutate per perseguire il sogno di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] successivo, per sottrarsi all'ostilità di Pier Luigi Farnese, figlio del papa, lavori avviati per il re diFrancia. A sostegno delle parole, il delle costruz. partecipiali assolute nella Vita del C., in Revueromane, X (1975), 2, pp, 306-27; D. S. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] bel angelo Michele" (Conc. Trid., X, p. 216). Poiché nelle intenzioni del la Francia, che la morte dello sposo di Diana diFrancia non Borri, La tomba di Pier Luigi Farnese…, in Aurea Parma, XLV (1961), p. 67; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...