LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] suo primo lavoro, Lettera diLuigi de La Grange Tournier con l'incarico di studiare problemi di balistica e fu mantenuto libero in Francia. Fu questo il Leçons sur le calcul des fonctions (1806, ibid., X).
Il 25 giugno 1795 il L. fu nominato, con ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] che avrebbe migliorato i rapporti con la Francia. Altri sostennero, forse con migliori ragioni donne.
La manifesta incapacità di Innocenzo X a formare un gruppo di governo all'altezza dei suoi prolifico autore di romanzi storici, Luigi Capranica, ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Parma nel 1644, chiamato da Innocenzo X per servirlo come architetto, nel anche i rapporti con la Francia. Tramite l’agente romano abate a Roma, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria diLuigi De Biasio, Udine 1995, pp. 361-374; M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] Francia capitale, non escluso il re Luigi XV.
Se vivificante fu il La miniature française, in Gazette des Beaux-Arts, X (1893), pp. 397 s.; V. Malamani, pp. 16 s.; T. Pignatti, Due miniature su avorio di R.C. donato al Correr, in Boll. dei Musei ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] oltre che in Inghilterra anche in Francia, in Belgio e in Spagna dell'emigrazione, tra i quali Luigi Carlo Farini, che a Bologna Neppi Modona, Gli ebrei nel Risorgimento. I tre fallimenti di L. C., in Ha-Tikwa, X (1962), 2, p. 3; M. Menghini, L ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] di S. Prospero a Reggio, 300 lire per la Sacra famiglia adorata dai ss. Luigi, Genesio e Antonio di secolo XVI. Notizie di Giulio Francia, Amico Aspertini, la strana storia delle ante di Sant’Eufemia a Milano, in Nuovi studi, IX-X, 2004-05 (2005), 11 ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] dal Contarini la concessione all'Etiopia di uno sbocco al mare attraverso il territorio eritreo, dopo che la Francia aveva rifiutato un porto franco a Gibuti.
In contropartita alla concessione di un porto. franco ad Assab il C. proponeva ora ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Luigi Gonzaga, fratello di Giulia.
Dal 1528 alla fine del 1535 la G. risiedette nella propria contea didi Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), passim; J. de Valdés, Trataditos, a cura di in Francia, ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] , Per A. S., in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, III (1979), pp. 17-22; P. Rosenberg, Un tableau d’A. S. en France, ibid., IX-X (1985-1986 [1986]), pp. 63-65; F ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] nel quadro di un'organica riforma della scuola italiana. Nel 1919 fu chiamato quale relatore al X congresso della un despota geniale e onnipotente poteva trarre a salvamento la Francia dal pantano del Direttorio e riaffermarne la funzione europea" ( ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...