. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] ricordata nei secoli X e XII. Dai Cadolingi sarebbero derivati i Buonaparte di Treviso e di Firenze. I primi di altezza imperiale, gli eventuali diritti al trono diFrancia, discendente da re Girolamo, che è rappresentato dal principe Napoleone Luigi ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] nome di Settimania.
Un signore di Béziers appare nel sec. X, come vassallo dei visconti di Carcassonne. di Béziers, già data a Simone di Montfort, nel 1229 fu ceduta a Luigi VIII; e d'allora in poi rimase in possesso dei re diFrancia, dopo che Luigi ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata diFrancia, figlia di re Luigi XII e [...] , a ritirarsi in Francia. Principe valoroso e intelligente, durante il lungo periodo di pace in Italia che Patsor, Storia dei papi, VII, VIII, IX e X, Roma 1914-26; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, in Riv. storica italiana, ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] fra Carlo V e il re diFrancia, la città fu incendiata dalla soldatesca del margravio Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Bayreuth. Dopo i tempi turbinosi della guerra dei Trent' anni e delle invasioni francesi all'epoca diLuigi XIV, per cui la città ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] città era possesso del vescovo di Tours; poi fu rovinata dai Normanni; infine, al principio del sec. X, il territorio si trovò di Ugo furono, per tre secoli e mezzo, signori di Amboise. Divenuta più tardi luogo di soggiorno dei re diFrancia (Luigi ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] ogni abuso e da ogni usurpazione di ciò che non è frutto di tali beni: con questa formula Gregorio X veniva indirettamente a riconoscere al re diFrancia il diritto sui frutti dei benefici vacanti. A quest'epoca già Luigi IX aveva stabilito che tutti ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] X, dai conti di Hainaut, vicino all'abbazia di Sainte di religione: Luigidi Nassau vi si era rifugiato con molti protestanti, e il duca d'Alba se ne impadronì nel 1572. All'epoca diLuigi , a ritirarsi; la strada diFrancia era così aperta (v. ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] come intermediario in trattative tra Leone X e lo zar Basilio di Mosca compì un gran viaggio per capitani insigni, come Ippolito ammiraglio di Spagna e diFrancia morto nel 1689.
Anche Luigi (1597-1659) acquislò dai marchesi Malaspina il possesso di ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] fino al sec. X. La casa di Comninges le successe verso di Simone di Monfort. Consoli e abitanti prestarono giuramento di fedeltà al re diFranciadi essere una entità politica distinta (ottobre 1240).
Dopo Luigi IX, la città divenne importante luogo di ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] sorella di Francesco I re diFrancia; la loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio di Borbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto re diFrancia nel 1589, unì poi alla corona diFrancia la Navarra con la contea di Foix ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...