Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] di fregiare lo stemma col giglio diFrancia. Toccò poi per il trattato di Granata (v). a Luigi XII, e dopo inutili dedizioni, i Cavesi parteggiarono di cimitero longobardo - ci riportano per lo meno al sec. X, ed è da supporre che S. Alferio, accanto ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] la calma sotto il consolato del Bonaparte, il padre Luigi fu nominato archivista al senato e il figlio seguì a re Carlo X, in esilio a Praga, l'incarico di provvedere all'educazione del duca di Bordeaux, presunto erede del trono diFrancia. Fedele ai ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] , specialmente in Francia, introdottovi da G. Dorat, l'anagramma fu molto in voga. Basterà ricordare che un certo Tommaso Billon ebbe dal re Luigi XIII (al quale aveva presentati cinquecento anagrammi sul suo nome) la carica di "regio anagrammatista ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Francia: quelli d'Orange, di Camaret e di Sérignan, di Condorcet, di Suze, di Solérieux e di Courthezon, di cui due rampolli, al tempo di Carlo II e di tempo della depressione del baronaggio per opera di Carlo VII e diLuigi XI, i D. B. italiani ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] più non si fece parola tra la Francia e il Papato. Come salì al trono di Parma il duca Francesco, ritentò la difesa dei diritti di casa Farnese, inviando il marchese Pier Luigi della Rosa al congresso di Ryswick (1697) per protestare in suo nome ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] , il papa Giovanni VIII incoronò Luigi il Balbo re diFrancia. Ma il potere dei conti di Troyes, divenuto ereditario con lo costituirono la sua ricchezza fino a quando, nel 1315, LuigiX le Hutin ne interdisse l'accesso ai mercanti fiamminghi. Centro ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] , prese decisamente partito per il re diFrancia contro il re d'Inghilterra e contribuì alla sottomissione del Limosino alla Francia. Giovanni III (1384-91) sperò d'aver fortuna in Italia, quando i Fiorentini, alleati diLuigi II d'Angiò contro Carlo ...
Leggi Tutto
Città della Franciadi NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] corona diFrancia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote diLuigi XIV e diLuigi conte di Provenza, fratello diLuigi ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] Ugo X con Isabella di Taillefer (1217), anche l'Angoumois. L'annessione delle nuove terre spinse il ramo principale rimasto in Francia a sostenere una lunga lotta contro la corona francese: poi, avvenuta la riconciliazione, Ugo XI seguì il re Luigi ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] essere stato già riconosciuto come tale in più di un luogo sin dalla morte di Enrico III (agosto 1589), egli era proclamato ufficialmente re diFrancia, col nome di Carlo X, il 21 novembre 1589 dal Parlamento di Parigi, che nuovamente il 5 marzo 1590 ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...