VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] decennî del sec. X, fra Lotario e Ottone II, Verdun era sede di una dinastia comitale; Luigi il Germanico fu attribuita la Baviera, la Francia orientale con Worms, Spira e Magonza, la Sassonia e l'Allemania, in una parola la maggior parte dei paesi di ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] Luigi XI si stabilì al Plessis-lez-Tours) e centro artistico attivissimo della Francia. Il nome del Fouquet primeggia a Tours nella storia della pittura di nell'853 e sui primi del sec. X, si circondò di mura. Tours ebbe a soffrire delle guerre ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] di Pomponne, del Le Fèvre de la Boderie, ambasciatore diFrancia, di S. Nicola; ma, incaricato di riconciliare i Barberini con Innocenzo Xdi Port-Royal; l'altra, Catherine-Félicité, sposò il marchese di Torcy, ministro diLuigi XIV.
Tra le figlie di ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] del sec. XVIII; al centro della passeggiata è la statua equestre diLuigi XIV. Non lontano si trova il giardino botanico che è il più antico della Francia (1593) e contiene un gran numero di piante rare. All'altra estremità della città, la Place de ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] V, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la figlia naturale di Enrico II, Diana diFrancia, duchessa d'Angoulême.
Altri figlioli di Pier Luigi volti alla vita ecclesiastica accrebbero il lustro della casa, sia che si trattasse del cardinale ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] in feudo al conte di Fiandra Luigidi Nevers, mediante congruo di Spagna, sollecito di mantenere il predominio in Italia; ma conchiuse tosto una tregua con la Francia, per accrescere, con la "aspettazione" di sé, la propria reputazione. Leone X ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] di S. Vincenzo, al 1516 quella di Notre-Dame, al 1299 la cappella di S. Luigi. Un magnifico coro di purissimo stile gotico (1z47) sostituì quello del 1149. Il soffitto di sotto la sovranità del re diFrancia; l'anno seguente, Filippo Augusto ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] 'Italia; sappiamo di navi che facevano servizio di carico tra Tunisi e i porti dell'Italia fino dal sec. X; Pisa nel ḥafṣida al-Mustansir il re diFranciaLuigi IX condusse una crociata sotto le mura di Tunisi e morì di malattia nell'assedio (1270). ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] dai Normanni. Fu assediata poi, per mare e per terra, da Alfonso X (1278) con una grande flotta e un forte esercito, comandato dall'infante Quattro sindaci dovevano essere nominati dalle banche di stato diFrancia, Spagna, Inghilterra e Germania.
Nel ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] che raggiunse il suo maggior splendore quando il delfino Luigi (poi Luigi XI) prese direttamente l'amministrazione del Delfinato, che nel 1349 era stato ceduto da Umberto II al re diFrancia come appannaggio dell'erede del trono. Appunto Umberto II ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...