VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] si possono, come ipotesi, far risalire alla fine del sec. X quando l'arcivescovo Landolfo (978-98) costretto dall'avidità delle il figlio di Valentina Visconti, Carlo d'Orléans; solo quando il figlio di Carlo diverrà re diFrancia (Luigi XII) queste ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] di comunicazioni marittime con la Scandinavia, l'esistenza dell'antichissima industria rurale della lana, aveva dato origine nel sec. X Guglielmo di Normandia, imposto dal re diFrancia, Luigi VI, loro alto signore, le prime carte di conferma dei ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] Ippolita Sforza, per i quali si recò sino in Francia, alla corte diLuigi XII; indi, trasferitosi a Mantova, si rese accetto novella di Tito e Gisippo, Dec., X, 8, qualche orazione e alcuni scritti biografici in latino) scarse di numero e di valore ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] di speciale importanza il concordato tra Leone X e Francesco I re diFrancia (1516) per l'abolizione della prammatica sanzione di , si concluse un nuovo concordato (11 giugno 1817) tra Luigi XVIII e Pio VII, col quale, abolendo gli articoli organici ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] di re Childerico, scoperta a Tournai nel 1563 e che fu chiamata la "spada diFrancia" ha frammenti d'oro incrostati di smalti di vetro rossi (Gabinetto delle medaglie di dei moschettieri diLuigi XIII e degli eroi guasconi della battaglia di Arras.
...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] riunione (svolta da Luigi XIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e la Spagna, incapaci di reagire militarmente all'espansione francese, iniziarono trattative diplomatiche a Francoforte con i rappresentanti del re diFrancia. Ma i negoziati ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] dell'arcivescovado, vasto edificio che ospitava i re diFrancia in occasione della consacrazione, ha una bella cappella a ripeté ancora una volta per Carlo X, nel 1825. Nell'intervallo tra il 1775 (celebrazione diLuigi XVI) e il 1825 il membro ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] dopo Luigi XIV, fu poi demolito nel 1777 e ne restano solo i due padiglioni cosiddetti di Enrico IV e di Sully. Il Castello Vecchio, restaurato fra il 1862 e il 1902, dai tempi di Napoleone III è sede del museo delle antichità nazionali diFrancia ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] statue di Jacques Coeur e diLuigi XI, opera diX, al grado di viscontado. Davanti ai continui progressi dell'autorità reale, il visconte di Bourges, nel 1120, cedette la città al re diFrancia. Da allora la città divise le sorti del Berry (v.), di ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Francia, dei quali abbiamo le più diffuse notizie. Citeremo dunque soltanto i principali, e tra questi, in primo luogo, Triboulet, nato a Blois verso la fine del sec. XV, morto prima del 1536, buffone diLuigi XII e di alla corte di Leone X, Palermo ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...