MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] Soc. Naton. des Antiquaires de France, serie 6ª, t. III), il cui tracciato a guisa di tela di ragno fa pensare all'orologio da in cifre romane (M. D. X. PRIDIE. ID. IVNII) che corrisponde al 12 giugno (solstizio d'estate di quell'anno). Nel 1756 L. ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] di Castel Sant'Angelo al cospetto di Leone X. diLuigi Manzotti, con musica di Marenco, ebbe, dal gennaio all'ottobre 1881, ben cento rappresentazioni (v. coreografia).
Un periodo di vero splendore ha il ballo in Francia durante il Romanticismo, di ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] tra i governi dei Visconti di Genova e diFrancia, la trama della sua contemporanea per il convegno che vi hanno Luigi XII e Ferdinando il Cattolico tra il d. società savonese di storia patria, X (1928); e in genere gli Atti di questa società. - ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] era in grado di governarlo. Stette egli infatti il più di quel tempo presso i re diFranciaLuigi XII e marchese di Saluzzo, Pinerolo 1916 (Bibliot. della Soc. st. sub. LXXXVII); id., Gli ultimi marchesi di Saluzzo, Pinerolo 1901 (ibid., X); ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] sotto Leone X, noto principalmente per una stupenda cornalina raffigurante un baccanale con una quindicina di figure e a lungo in Francia, alla corte di Francesco I; Domenico di Polo, a Firenze; Francesco Anichini, coi figli Luigi e Callisto e il ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] ecumenico) ebbe luogo sotto Giulio II e Leone X, dal 1512 al 1517; fu soprattutto la risposta della Chiesa romana al conciliabolo di Pisa, tenuto per istigazione soprattutto diLuigi XII re diFrancia. Il concilio, tra l'altro, condannò il Pomponazzi ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] d'Angiò, fratello diLuigi III, rimise sul tappeto la questione. Contro A. e in favore di Isabella, che governava della reggenza rendevano di difficile soluzione alcuni conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII diFrancia. Sì che ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] corona o almeno alla reggenza diFrancia). Contro la quadruplice così formata , X, vol. 135).
Dopo ciò, l'A., ormai non più giovane, decise di ritirarsi tutte le storielle che correvano numerose ai tempi diLuigi XIV e della Reggenza. La vera storia ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] Cappella di Parigi, gioiello d'arte gotica. dell'architetto Pietro di Montereaux (1245 c.), fondata da S. Luigi.
La a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re diFrancia si distinse nettamente da ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] corti di Spagna e diFrancia, a regalie con Luigi XIV di V. Gioberti (1849), preceduta dal libro di F. Pellico, A V. Gioberti (1845). Cfr. Le Tavole di P. Bliard in Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, X, coll. 1510-1520, e le bibl. di ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...