Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] primo podestà (1225), e all'esterno esponendosi alla crociata, non disinteressata, che Luigi VIII re diFrancia conduceva in nome del papa contro gli Albigesi; di fronte all'intervento francese, la città, scomunicata, nel 1226 sostenne arditamente l ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] X-XII le grandi contee confinarie o "marche" del Friuli, d'Ivrea, di Spoleto, il ducato didiFrancia per il matrimonio della duchessa Anna con Carlo VIII; alla morte di questo, per conservare questo grande possesso alla corona, il nuovo re Luigi ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] al Pontiere (Mario Salazzari). (V. tavv. IX e X).
Musei e istituti di cultura. - Nel museo civico, che contiene anche ricordi medievali , divenuto di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII re diFrancia (1499), ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] intervento del re diFrancia. Questi s' di Richelieu e di Mazzarino, come anche più tardi tutto il regno diLuigidi Gregorio X, di Giacomo I d'Aragona e di circa 500 vescovi e di numerosissimi prelati, fra i quali Pantaleone, patriarca latino di ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] quattro (1521-25; 1526-29; 1536-38; 1542-44). Pretesto ad esse, da parte del re diFrancia, i suoi pretesi diritti sul ducato di Milano, già conquistato da Luigi XII e poi perduto, e su parte della Borgogna e delle Fiandre. Nella grima guerra, in cui ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] alleata con Alfonso Xdi Castiglia contro l'Angioino questi marciò nuovamente su di essa, la la repressione violenta della rivolta, Luigi XIV entrava in Marsiglia attraverso una e per tutto al regno diFrancia, avrebbe dovuto essere compresa entro ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] della vendita e col noto raccoglitore Luigi Azzolini, che aveva acquistato alcuni tesoriere di Leone X, ordinava ad Agostino Chigi e compagni di pagare regina diFrancia, e vendere per un migliaio di lire, una delle solite lettere di complimento, ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] difranchi. L'unità monetaria (legge 19 dicembre 1929) è íl franco contenente lo stesso peso in oro fino del francodi Thionville, di Montmédy, di Damvillers, di Ivoy, di Chauvency e Marville, fu ceduta a Luigi XIV (1659). Nel 1711, il re di sec. X e ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] capitano Luigi Mina raggiunse i 9200 metri, la traversata delle Alpi, effettuata in un volo di 260 1906 dall'Aero Club diFrancia, gara di massima distanza. Vi parteciparono Zicavo, Il servizio aerostatico militare, X, Roma 1924; L. Crosara, ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] diFrancia, che venivano a costare annualmente decine didi smalto, d'acciaio, adorne di pietre preziose, oppure lavorate finemente al bulino o al cesello durante la Reggenza, di dimensioni enormi sotto Luigi in voga sotto Carlo X, detti "pettini per ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...