Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] dances, in Hastings, Encyclopaedie of relig. and ethics, X, Edimburgo 1918, p. 358 segg.; W. D. , all'uso d'Italia, diFrancia e di Spagna: cascarda, tordiglione, passo genere di cornamusa in voga ai tempi diLuigi XIV e diLuigi XV. Di movimento ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] , alla corte di Ercole II d'Este e di Renata diFrancia, dove si di Borbone, per esempio, o in un Luigidi Condé di cui doveva poi bollare, al momento dell'editto di servir à la gloire de Dieu (Ep. au Roy, p. x; efr. Aug., De civ. Dei, IV, 4; con la ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] rivoluzione del 1830 fu appunto l'ostinazione di Carlo X nel mantenere la bandiera bianca; e la stessa ostinazione fu una delle cause per cui il conte di Chambord, nel 1873, non fu elevato al trono diFrancia.
Gran Bretagna e Irlanda. - La bandiera ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] diLuigi Schiaparelli.
I risultati degli studî speciali ottenuti nel campo della diplomatica da una schiera didi Sardegna e in seguito in quelli diFrancia e di alla seconda metà del sec. X presso i tabellioni di Ravenna e presso la cancelleria ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie diLuigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di medaglie del Francia e dello Berlino (H. F. Brandt), a Monaco (F. X. J. Losch 1770-1826, J. B. Stiglmayer ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] notabili con la Francia permise la pacifica occupazione della città; ma soprattutto contribuì a questo risultato la persuasione dell'inevitabilità dell'evento. Le guerre successive diLuigi XIV non fecero che confermare la situazione di fatto sia ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sinodo un forte partito antipapale con a capo il cardinale Luigi d'Aleman d'Arles. Nel 1433-35 l'opera di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII diFrancia a trattative col papa e, sembra, a promesse sue di ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Luigi Palma di Cesnola, un piemontese che ebbe a Cipro funzioni di console degli Stati Uniti d'America e finì direttore del Metropolitan Museum di gotica diFrancia. Vi evo, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, X; L. de Mas-Latrie, Histoire de l'île ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] fu costituita con i libri dell'arch. Luigi Poletti e con rendite proprie. Possiede circa Enrico di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia ( Francesco I otteneva che Leone X la restituisse al duca, poiché ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] 1555 per opera di un architetto agli ordini del Lardinale Luigi d'Este. Non l'arcivescovo di Ravenna. Prima della fine del sec. X si il suo governo e per opera della moglie Renata diFrancia si determina in Ferrara una diffusione del calvinismo, il ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...