MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] -Wafā' al-Būzagiānī nella seconda metà del del sec. X, al-Karkhī (o più esattamente al-Karagī) e an superiore (teoria dei corpi di numeri), in Francia la teoria qualitativa delle di trovare il suo centro proprio nella scuola italiana diLuigi ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] X (1896). Si vedano, inoltre, le pubblicazioni ufficiali di carattere periodico della Direzione Generale dell'Agricoltura, di '), sotto il cui regno avvenne la spedizione del re diFrancia S. Luigi IX contro Tunisi (1270); Abū'l-‛Abbās Aḥmad ( ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , di Diana di Poitiers e di un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dìFrancia aveva carrozze ebbero ancora il loro periodo di splendore alle corti diLuigi XV e Luigi XVI: allora esse raggiunsero il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Genova al re diFrancia. La diplomazia diLuigi XV completava così l'opera abilmente iniziata con i due trattati di Compiègne - Contiene le diverse disposizioni relative al modo di pagamento.
Parte X. - Clausole economiche (articoli 264-312). - ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] ed essenziale: le città. Cominciarono ad apparire nel sec. X sotto l'azione del rifiorimento commerciale in Occidente. Questo medesimo nel 1477, il re diFranciaLuigi XI cercò di mettere le mani sull'eredità di Carlo, approfittando della reazione ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Luigi Senefelder (v.). Introdotta ben presto a Milano dal trentino Giuseppe de Werz non fu mai molto applicata nell'illustrazione dei libri e servì piuttosto per album di vedute panoramiche o, specialmente in Francia, di : "Sconto........ X e 13ª".
...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] estesero a monumenti di altri periodi, come in Francia a quelli la Venere famosa donata dalla città di Arles a Luigi XIV: parve alquanto grassoccia, e Bauer e H. Rinnebach, L'examen des peintures aux rayons X, in Mouseion, XIII (1931), pp. 42-70; A. ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] del Medioevo; gl'Israeliti, espulsi diFrancia, o i Guelfi, ivi rifugiatisi; norme sulla cambiale dell'ordinanza diLuigi XIV sul commercio terrestre (1673 negli articoli 251 a 332 (capo I, titolo X, del primo libro). Questa parte del nostro codice ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] X coltivato con ampiezza e levato ad alta dignità letteraria, culminando nel Genji Monogatari di , autore, fra l'altro, dei Reali diFrancia e del Guerin Meschino; e i grandi Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] della famiglia Farina. L'ultimo volume dello Stud-Book (il X), pubblicato nel 1924, comprende 527 fattrici e 101 stalloni in (allev. Tesio), di competere con la produzione tanto più numerosa diFrancia e d'Inghilterra (in Francia oltre 3000 fattrici, ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...