MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] di Sylvano Bussotti, in Rivista Italiana di Musicologia, 1974; AA.VV., The new Oxford history of music, x proprie della canzone diFrancia. Negli ultimi L'industria della canzone, ivi 1982; M. De Luigi, L'industria discografica in Italia, ivi 1982; C. ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] diFrancia. D'invenzioni carolingiche, anzi per gran parte d'un poema giullaresco anonimo dell'ultimo Trecento e della Spagna, materiò il suo Morgante Luigi 1909; U. Foscolo, Poemi narrativi italiani, in Opere, X, p. 132 segg.; G. B. Cereseto, Della ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] chiesero si attendesse l'arrivo dell'oratore del re diFrancia con altri prelati, e perché subito - già e Piacenza a Pier Luigi Farnese, si decise di attendere: onde nella IX sessione (il 21 aprile) il rinvio al 2 giugno e nella X sessione (2 giugno) ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] art. 556 cod. civ., la cui origine risale alle consuetudini diFrancia, è un tema che diede luogo a varie dottrine, tra le si alternano alle cortine.
Il processo di frazionamento del potere sviluppatosi dal sec. X al XIII conduce all'abbandono delle ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] perché insegnassero l'arte ai suoi monaci. È del sec. X una rozza legatura d'argento a sbalzo con la figura del vescovo La rivoluzione dopo la morte diLuigi XVI distrusse la maggior parte di questi tesori non solo in Francia, ma anche in Italia, in ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] antiq. de la Tunisie, X, Tunisi e Parigi 1929.
Il vescovato di Cartagine. - Leggende tardive fanno primo vescovo di Cartagine S. Crescente che a S. Luigi IX re diFrancia. Il vescovato fu poi ampliato, e il Lavigerie ha merito di aver patrocinato ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] che indusse il re della Cocincina a stipulare con la Francia un accordo (1787) per cui in cambio di privilegi commerciali e della cessione dell'isola di Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi XVI s'impegnava a fornire aiuti militari, navali e ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Sritamarat (Nagor Sridhamaraj) nella Penisola di Malacca. Il sec. X è pieno di guerre e paci e matrimonî tra di religione, diede loro le più vaste speranze. Luigi XIV, al quale scrissero, sognava già di conquistare al cattolicismo e alla Francia ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] . LXXII; classe, X, tavv. CXXIX, diFrancia e gli eserciti della Lega Santa. Per evitare che alle schiere dei suoi nemici, il papa e il re d'Aragona, passassero le armi dell'incerto imperatore Massimiliano (fino allora alleato dei Francesi), Luigi ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria diLuigi Ferrari la storia delle b. nazionali diFrancia, Germania, Gran Bretagna e Stati X della Bibl. Marciana..., Padova 1975 ("Univ. di Padova. Studi bizantini e neogreci" 8).
c) Cataloghi di ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...