MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 4313 per l'Europa centrale (prevalentemente per la Francia); nel 1924 già si verifica una notevole di Iesi, lepidissimo, il conte Luigi Nardini di Urbino, assai vario, Giulio Grimaldi di Fano, più arguto e geniale di tutti; e Odoardo Giansanti di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] sec. XVI da Francia e Spagna e più gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII moti del 1831 volle infierire. Alla morte di Maria Luigia nel 1847, il ducato di Parma tornò ai Borboni presto fatti fuggire ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. diFrancia e di Germania: egli stesso non disdegnò di assistere alle sedute e diLuigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di Haymerle, ambasciatore presso il governo italiano; Italia: conte Luigi ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Luigi XII per la divisione del regno. L'espugnazione di Melfi nel 1528 da parte del Lautrec ai servizî diFrancia Cima a Miglionico, in L'Arte, X (1907), p. 372 segg.; G. Lipparini, Monumenti di Basilicata. Il convento di S. Angelo, in Vita d'arte, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] che all'inizio del sec. X, sotto il regno di Mojmír II, ne occuparono le regioni alla corte diFrancia, in ambienti di nuove tendenze culturali (che ebbe occasione di conoscere più
Già sotto il successore di Vladislao, Luigi (1516-1526), le discordie ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] i piccoli stabilimenti che il govermo diLuigi XVIII e di Carlo X aveva fondato lungo le coste e a Santa Maria; riuscì tuttavia alla Francia, poco prima della rivoluzione di luglio, di porre piede a Tamatava e di occupare altri punti della costa ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] di migliaia difranchi, per non parlare delle cifre odierne, che sono addirittura favolose. Apprendiamo dagli storici che, sotto Luigi , l'origine dei quali risale al regno di Tiaret (Tihāret sec. X), fondato da eresiarchi Khārigiti (setta Ibāḍita). ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Solimano segna lo stabilimento di amicizia (l'"empia alleanza") tra il sultano e il re diFrancia pace di Carlowitz nei negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi Ferdinando , Silistria) tra il sec. X e il XIII. I Turchi ottomani ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di aggregarsele, come fecero non solo quelle di Torino, di Bologna, di Venezia e di Parma, ma quelle altresì di Parigi, di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale diFrancia, l'Accademia di da Luigi Ferdinando Casamorata tempo di Leone X, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] su tali temi. La x Triennale del 1954, di fronte al pericolo di perdere il legame con la problematiche dello spazio interno. Ma la Francia si è anche segnalata per l'attività promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, ha ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...