. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] dopo cominciò la decadenza. Se il '48 fu un anno di luce e di poesia, il '49 fu un anno di tenebre e di tragedia. La repubblica di Roma fu uccisa da un'altra repubblica, quella diFrancia. Nello stesso anno, Marx lanciava il vangelo della religione ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] quelle promosse da San LuigidiFrancia. La prima fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau e passò per l la lingua, la loro fisionomia nazionale.
Alla fine del sec. X la civiltà musulmana dell'Asia ha raggiunto il suo pieno sviluppo, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] . Il 25 giugno 1887 il Sobranje elesse principe Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote diLuigi Filippo re diFrancia. Ferdinando, che era allora ufficiale dell'esercito austro-ungarico, con un atto di audacia andò subito a Sofia, vi fu accolto ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] gassometro, giungono alle torri di lavaggio X, ai disintegratori XI e di là al gassometro I. L'eccesso di gas viene bruciato sotto spesso rammenta la finezza di trama dei merletti. In Francia il cancello conserva, nello stile Luigi XIV, la sua solida ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dal sec. X troviamo parole Luigi XIV, lottarono con eroismo e tenacia contro la dinastia d'Asburgo, impegnata nella guerra per la successione spagnola e nel 1707, alla dieta di Onod, con l'intenzione di facilitare l'alleanza formale col re diFrancia ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di Giove; segue il ritratto in rilievo diLuigi conte di Vermandois, ammiraglio diFrancia; sulla culatta è una poppa di nave ornata di la distanza x, quelli del secondo per x diminuita di quattro dispersioni, e quelli del terzo per x aumentata ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] alle legislature IX, X e XII-XVIII), ebbe pochi mesi di vita.
Il France.
La Restaurazione fu un po' più benevola verso i giornali; Luigi XVIII collaborava al Journal de Paris e al Nain Jaune; sorgono Le Conservateur di Chateaubriand, La Minerve di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Luigi I d'Angiò reggente diFrancia e ostilissimo agli Aragonesi. Morto poco di poi Ugone, venne a contrastargli il passo la sorella di die Fortschritte d. rom. Philol., I, II, IV, VII, VIII, X, XII, XIII; id. Il dominio sardo, in Revue Dialect. Rom., ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] : poco meno di un secolo dopo, la medesima operazione veniva ripetuta sul corpo di San LuigidiFrancia a Tunisi, nel Laënnec, De l'auscultation médiate, ecc., Parigi 1819; M. F. X. Bichat, Anatomie générale appliquée à la physiol. et à la médecine, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'Egitto, l'importanza commerciale di Costantinopoli si risolleva nel sec. X, quando il dominio greco si milioni nel 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte diLuigi XIV sale a 23 ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...