. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] intento ad accrescere il lustro della corona diLuigi XIV, tolse il C. a Bologna, x la retta F1F2 e per origine il punto medio del segmento F1F2 = 2c, il detto luogo ha per equazione:
Esso è dunque una curva di e della Carta diFrancia alla quale già ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] V. Bracco) e x, 5 (Brixia, in 3 fasc., 1984-86, A. Garzetti). Disperando però di veder terminata quest'opera v (1980-87). Iniziative analoghe sono in corso di realizzazione in altri paesi (Francia, Belgio, ecc.); tra quelle già realizzate, le ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] Luigi XII (5 settembre 1499). Ed egli, ch'era di famiglia devota agli Sforza, figlio d'un segretario del duca, accettò dal re diFrancia presto necessario, anche se non degno di piena fiducia. Mandato a Roma a Leone X, nel marzo 1513, lo esortò con ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] riuscì a ottenere al marito il favore diLuigi XII e fu tenuta "francese". Di Cesare Borgia diffidava; ma gli mostrò amico ai Gonzaga il re diFrancia, che volle tuttavia ostaggio il figlio di lei Federico. Presso Leone X, che le era "compare" ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] Genova Luigi XII, re diFrancia, per assicurarsene la protezione. Nel 1509, creato da Giulio II gonfaloniere di S. di Ferrara. La morte di Giulio II gli permise di riavere da papa Leone X la dignità di gonfaloniere di S. Chiesa, con molte promesse di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] al posto del polacco Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFranciaLuigi XV, che i nobili polacchi già avevano designato come in tre periodi nettamente distinti: 1° periodo, bizantino (secoli X-XVI); 2° periodo, nazionale (secoli XVI-XVII); 3° ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Wace e M. Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; X. Tsountas, Dimini e Sesklo, Atene 1908; P. Luigi IV d'Oltremare (936-954), pronipote di Carlo il Calvo e re diFrancia, l'altra al suo avversario Ugo il Grande, duca dei Franchi, conte di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] avvia rapidamente alla conclusione col passaggio del ducato sotto la casa diFrancia. Dopo la battaglia di Novara, Bellinzona si ribella a Luigi XII, con l'aiuto di Urani e Ticinesi, sudditi della Confederazione, e spontaneamente capitola nelle mani ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] k o i-ki "noi" incl. Si aggiunga o-x "noi" del gruppo Maya = Mbaya o-ko e diLuigi XIV, aveva solo circa 2300 abitanti didiFrancia. Così bisogna ricordare - benché nati in Galizia - i due sacerdoti Fernández, che, nel collegio di San Carlos di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] (1968), dallo svizzero X. Kurmann (1969, 1970 Francia) p. 367.050; 2) Ricardo Dias (Brasile); 3) José Amengual (spagna). Per nazioni: 1) Brasile; 2) Spagna; 3) SUA (Italia 5a). 1977: Non disputato.
Campionati italiani. - 1949, Isola di Gorgona: Luigi ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...