PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , cominciò a risollevarsi.
Da Luigi XI a Enrico IV, infatti, i re diFrancia, nonostante i concetti espressi nel Paulmy d'Argenson, fu comprata nel 1785 dal conte d'Artois (poi Carlo X), che vi unì nel 1788 una parte della biblioteca del duca L.-C. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di Piero de' Medici, troppo ligio al re diFrancia, ebbe ardito correttivo nelle fiere parole di Pier Capponi, e diede occasione alla cacciata di of the 14th Century) e X-XII (The Renaissance Painters Stenterello v. del buono, luigi. Su G. B. Zannoni ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] r. del Cod. Atl., ci attesta l'allontanamento di L. da Roma e la sua presenza in Francia nel vecchio possesso dell'estinto amico Luigidi Lussemburgo, conte di Ligny: "dì dell'Ascensione in Anbosa 1517 di maggio nel Clu (Cloux)". Come L. abbia preso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] il soprannome di Alcibiade. E poiché al primogenito, Luigi, erano affidati di quell'età.
Ma la sua opera di pace veniva bruscamente interrotta, nel 1521, dal riaccendersi della guerra tra Carlo V e Leone X da una parte, Francesco I diFrancia ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] tutto il 1498, incerta e contraddittoria: egli dissuade il nuovo re diFranciaLuigi XII da una nuova impresa in Italia e lo stimola a , v. G. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928. Il volume di G. Portigliotti, I Borgia, Milano 1921 ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] Politicamente cominciò a emergere sotto Leone X e si parlò della sua possibile di Pier Luigi, che viveva in Francia e più tardi sposò una figlia naturale di Enrico II, Diana diFrancia, duchessa d'Angoulême (1552). Ancora due figli di Pier Luigi ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] . Le pubblicazioni da lui fatte negli atti di questa società, che uscivano col titolo di Miscellanea Taurinensia, e il conseguimento di due premî, conferitigli dall'Accademia diFrancia, fecero noto il suo nome ai dotti, e gli procurarono l'amicizia ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] ottone III, il potere effettivo; in Francia, morto Lotario (marzo 986), guida gli atti della vedova Emma e, dopo il brevissimo regno diLuigi V, fa coronare re Ugo Capeto lavorando, in qualità di segretario, a rafforzarne il potere contro i ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiq., I-X, Parigi 1882-1914; J. Durm, Die Baukunst d. Griechen del grand siècle diLuigi XIV, modello , Del diritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. DiFranco, Mon. e scavi, in Dig ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di responsabilità aveva avuto proprio il duca di Milano.
Nel 1499 Milano, con il suo dominio, cadeva in potere diLuigi XII re diFrancia. Ludovico il Moro tentò diX, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: studî di A. Solmi, La guerra di ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...