FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] 422, 461 s., 464-470, 472; A. Neri, La venuta di Luigi XII a Genova, descritta da Benedetto da Porto, ibid., p. 922; di storia ital., XIX (1922), pp. 152, 196 s.; L. Volpicella, La questione di Pietrasanta nell'anno 1496, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Federico furono scelti Andrea da Castelforte, Luigi Gallucci (Elisio Calenzio) e Baldassare Offeriano ad ind.; Regis Ferdinandi primi instructionum liber…, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, ad ind.; A. Beccadelli, Liber rerum gestarum Ferdinandi ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] dal viceré l'allontanamento del vicario generale Luigi Campagna, zelante persecutore dell'eresia. Non Id., Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, p. 189; S. Volpicella, M. G. letterato napoletano del secolo XVI, in Atti della R. Acc ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] però arrivato tardi al porto; cfr. L. Volpicella, L’anarchia popolare in Napoli nel gennaio 1799 raccontata Janeiro il 12 marzo 1891.
Fonti e Bibl.: Lucca, Istituto musicale Luigi Boccherini, Fondo Puccini; O.IV.14: Repertorio di musica del Puccini ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] partire dal 1842 su progetto dell'architetto bitontino Luigi Castellucci.
La difesa fatta nel 1807 della -Jatta, a cura di N. Festa Campanile, Trani 1880; L. Volpicella, Bibliografia storica della provincia di Terra di Bari, Napoli 1884-87, pp ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] V d’Aragona come erede, mentre papa Martino V sosteneva Luigi III, duca d’Angiò. Nel 1422 Muzio Attendolo Sforza si ; Regis Ferdinandi primi Instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 359 s.; Regesto della Cancelleria Aragonese, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] metà di novembre. La conquista del Milanese da parte di Luigi XII e la morte di Ludovico il Moro (1500) pp. 14, 17 ss.; Regis Ferdinandi I instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 253-257; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] pratica da essere scelto come ambasciatore a Luigi XIII per puntualizzare i termini reali della questione della Rep. di Genova, Genova, 1913, I, pp. 448-457;L. Volpicella, I libri cerimoniali della Rep. di Genova, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] alle negoziazioni diplom. tra la Repubblica ed il re Luigi XIV negli anni1684 e 1685, in Giorn, ligustico, IV 'anno MDCLXXXIV. Libro inedito degli Annali, Genova 1877; L. Volpicella, ILibri dei cerimoniali della Repubblica di Genova, San Pier d ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] fu sposa di Luigi Carafa principe di Stigliano, da riconoscersi probabilmente in quel "gran Luigi altiero" al quale L. Tansillo, Capitoli giocosi esatirici editi ed inediti a cura di S. Volpicella, Napoli 1870, pp. 195 ss.; Id., L'Egloga e i Poemetti ...
Leggi Tutto