LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] morte.
Nel corso del breve pontificato di Alessandro VIII Ottoboni, la protezione riservata al L. dagli 1968), pp. 401 s.; G. Morelli, Appunti bio-bibliografici su Gaspar e Luigi Vanvitelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XCII (1969), pp ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] . Risorg., Roma 1959, pp. 195-207, e su Luigi Winkler patriota ungherese in Italia.
Per l'importanza che tuttora in Rass. stor. del Risorgimento, L (1963), pp. 454 s.; in L'altra Sponda, VIII (1963), 4, pp. 33 s.; in Fiume, XX (1963), pp. 1-16 (con ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] );al Michelozzi il 14 apr. 1474(nella redazione dei codici Magliab.VIII, 1436 e Ricc. 797 indicati dal Della Torre: la menzione del cura di L. Juhász, Budapest 1931, p. 21; la lettera di Luigi XI a Lorenzo, dettata al C., è in G. Canestrini-A. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] Teodorina Cibo e di Gherardo Usodimare, nipote di papa Innocenzo VIII. Le nozze divennero causa di un'altra protesta milanese, che lo Sforza non intendeva arrivare ad una rottura con Luigi XII. Presso il D. intervennero il governo genovese e lo ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] G. B. Verci, nella sua Storia della Marca Trevigiana e Veronese, VIII, pp. 56ss., 72 s., 133, ripetuta dal Litta come notizia " e la "cortesia", due virtù cui già altra volta (Vita Nova, VIII, 10, vv. 14-15; Inferno, XVI, v. 67)aveva congiunto l ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] e ottenne il titolo di conte di Borrello (12 giugno).
Luigi XII, mentre era re di Napoli, lo assolse nel marzo dal reato di fellonia per avere partecipato alla ribellione contro Carlo VIII e lo reintegrò nel godimento dei suoi beni. Gli concesse ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] Aragona e del re d'Ungheria con il papa Innocenzo VIII subirono un netto peggioramento. Ferdinando rifiutava di pagare il il cardinale G.B. Orsini, legato pontificio in missione presso il re Luigi XII.
Il F. morì a Milano il 13 nov. 1504.
Fonti ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] francese, giunse a Venezia un inviato a nome del re Carlo VIII per chiedere il risarcimento di 80.000 ducati per i danni arrecati momento che vedeva la Serenissima impegnata, come alleata di Luigi XII di Francia, contro il Ducato di Milano e nel ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] volta priore.
La discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII, nell'estate 1494, causò a Firenze, sia pure indirettamente, ebbe alcuni figli, tra cui Bongianni, Lorenzo, Pier Filippo e Luigi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] nella città in occasione dell'avvicinarsi dell'esercito di Carlo VIII di Francia. Quando, il 26 ott. 1496 il Firenze, Napoli 1755, II, pp. 473, 476; Ildefonso di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di Firenze, in Delizie ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...