CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] ministro di Toscana a Roma in sostituzione di Luigi Angiolini, cosicché, entrate nella città le ), pp. 739-744; F. Chigi, A Roma nel 1798, in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. 36-40; G. Incisa della Rocchetta, Anno Santo 1825. Dal Diario di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Venezia 1855, pp. 108 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 492-513; IX, ibid. 1860, pp. 453-456 4, CXLV (1961), pp. 85-98; G. Torcellan, Ballarini, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 568-570 ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] persuadere l'imperatore a non ostacolare l'entrata di Carlo VIII in Italia. Egli ritornò a Milano nel luglio dello stesso era di nuovo a Milano e la sua carica fu riconfermata da Luigi XII; questa conferma fu ripetuta nel 1512 quando il re nominò ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] ecclesiastici di dedicarsi a simili attività, già stabilito da Innocenzo VIII nel 1488.
Tra le molte iniziative dell'A. merita corrispondevano i suoi banchieri, gli eredi di Filippo Strozzi e Luigi Gaddi, l'A. godeva delle rendite dei suoi benefici ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] florido e politicamente stabile, nonostante il passaggio di Carlo VIII e i nuovi progetti del Fieschi e del Fregoso, la meglio sui soldati dei Fieschi e metteva a sacco i palazzi di Gian Luigi, del F. stesso, di Domenico De Marini e di altri nobili.
...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] liberalità del Comparetti (cfr. ed. Nubi, p. VIII), fu, peraltro, alienissimo sempre dal pregiudizio del del C., il "belochiano", più assai che desanctisiano, e antisemita Luigi Pareti, s'era iniziato in Firenze l'insegnamento "scientifico" della ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Ibid., Sezione notarile, Atti Ziliol, busta 1246, VI; 1264, VIII; Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cic. 1993-1994; Materie Politiche 1932, p. 169; L. Alpago-Novello, La vita e le opere di Luigi Lollino, in Archivio Veneto, s. 5, XIV (1933), pp. 15- ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] c. 29) e proponevano per la carica il pisano Luigi di Marco del Biadaiuolo. Il C. era costretto ad 220, 393, 414-417, 440; M. Lupo-Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa 1934, p. 25; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] felice protettore. In questa ricerca approdò a Parigi, presso Luigi Gonzaga, il futuro duca di Nevers, ma anche qui seguire da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] progetto di uccidere lo Sforza, cui non furono estranei né Luigi XI di Francia né i fratelli Sforza Maria e Ludovico. Memorie della R. Deputazione lombarda di storia patria. Sezione di Legnano, VIII (1940), pp. 64-66; F. Catalano, La fine violenta di ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...