ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] in virtù del duplice appoggio dei Guise e del cardinale Luigi d'Este, che era stato uno dei principali elettori del Bourdeille de Brantôme, Oeuvres complètes, IV, Paris 1888, pp. 188, 405 ss.; VIII, ibid. 1875, p. 110; IX, ibid. 1878, pp. 439-442; ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] un noioso racconto di Michele Benvenga, cui partecipa pure Luigi Ferdinando Marsili accolto nel seguito del C. col "titolo , in Arch. veneto-tridentino, VII (1925), pp. 23 n. 4, 28-37 passim; VIII (1925), pp. 41, 70, 91 s. 96; IX (1926), p. 103; M. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] papa, nonostante un atteggiamento fondamentalmente favorevole, in molte occasioni si oppose alle richieste del ministro di Luigi XIII. Urbano VIII giudicava favorevolmente l'alleanza franco-spagnola per l'attacco contro l'Inghilterra, ma non vi aderì ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] opposto. Forse aveva colto nel segno quell'inviato di Luigi XIV che poco prima dell'elezione aveva commentato: " lat., 4666: Conclave in cui per la morte di papa Alessandro VIII rimase eletto il card. Antonio Pignatelli col nome d'Innocenzo XII; 7353 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] stato inviato dalla Repubblica in occasione dell'incoronazione di Luigi XIII; quindi intraprese la carriera politica come savio B. Nani, Dell'historia veneta…, in Degl'istorici delle cose veneziane, VIII, 1, Venezia 1720, pp. 684 s.; R. Quazza, La ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] ). Nel frattempo il segretario dell'ambasciata napoletana Luigi Pio inviava dispacci sempre più infiammati di passione la Revolution, in Nouvelles Archives des missions scientifiques et littéraires, VIII (1896), pp. 440 ss., 450 s. (i dispacci del ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] prima durante la nunziatura di un cugino del L., Luigi [Alvise] Lippomano); un mese dopo, però, il L ), 2, pp. 375-431; VII (1904), 1, pp. 66-125; 2, pp. 288-333; VIII (1904), 1, pp. 127-161; R. Cessi, Il viaggio di G. L. ambasciatore in Polonia nel ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] più grande consacrazione: stampando l'Adone sotto gli auspici di Luigi XIII, Marino tributava al termine del canto I (ottave 136 sostò anche a Roma, a rendere omaggio a Urbano VIII, principe invece di quella restaurazione di marca classicistica che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Sigismondo Della Torre (figlio di Girolamo di Luigi del ramo udinese della famiglia, è il Venezia 1873, pp. 242-48; Id., C. Frangipane..., in Arch. stor. it., s. 4, VIII (1881), pp. 34 s. n., 343 n., 348; R. Pichler, Il castello di Duino...,Trento ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] che, guidati da Ibleto e da Gian Luigi, riannodarono i legami coi fuorusciti Adorno e con Venezia 1879, p. 925; Mémoires des Ph. Commynes, a cura di B. de Mandrot, VIII, Paris 1881, p. 670; A. Ferretto, Annali di Sestri Ponente, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...