RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] il leone bianco in campo rosso, arme del popolo senese. Luigi di Orazio, entrato nella carriera ecclesiastica, seguì Maria de' e finalmente, tornato in Italia sotto il pontificato di Clemente VIII, legato di Bologna e di Ancona e governatore di Roma. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1687 I. XI decretò l'interdetto contro la romana chiesa di S. Luigi, perché lì la notte di Natale si era comunicato il Lavardin, errori. Il 17 dic. 1687 Petrucci ritrattò. Alessandro VIII gli avrebbe impedito il ritorno nella sede episcopale, ma ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] parlamento. ‟Siamo informati dai nostri giudici - disse Enrico VIII al parlamento - che mai siamo stati tanto in alto nella e governi nella storia costituzionale italiana, in Studi in memoria di Luigi Rossi, Milano 1952, pp. 297-330.
Marongiu, A., Il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'apologia della guerra contro Parma voluta da Urbano VIII, gli frutta il gradimento romano e una cattedra d "il cieco di Venezia" - e viene in mente il Cieco d'Adria, Luigi Groto cioè - canta in calle quel che la calle vuol udire, risentendo alla ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Così che quando, nell'ottobre del 1641, il papa Urbano VIII muoveva guerra al duca di Parma Odoardo Farnese per togliergli il 1675 si era parlato di un possibile colpo di mano di Luigi XIV sul Milanese (167). L'ambasciatore di Francia a Venezia, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] miss Jenny, di quella madama Flaminia Riccoboni, moglie di Luigi Riccoboni, che altri non è che Elena Balletti, pp. 716-722.
44. V. Giuseppe Pignatelli, Benzi, Bernardino, ibid., VIII,
Roma 1966, pp. 716-717.
45. V. Giuseppe Lusina, Arduino, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] preziosa occasione per certificare le ottime relazioni con la Francia (Luigi XV inviò in dono una reliquia del doge) e, senato del 3 maggio 1738 in S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII, pp. 47-48.
110. Cf. Andrea Benzoni, La guerra russo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] p. 56.
78. Fresco era padre di Folco, designato erede da Azzo VIII.
79. L. Chiappini, La vicenda estense, p. 201.
80. dominazione carrarese, pp. 137-148 (citazione a p. 147).
323. Luigi Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del barone Bettino Ricasoli, a cura di Marco Tabarrini-Aurelio Gotti, VIII, Firenze 1893, pp. 197-198.
27. V. a tal di Venezia" e dalla rivista "Il Veneto" dei giovani Luigi Luzzatti ed Enrico Castelnuovo. Sulla prima si segnalano gli articoli ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , Museo Correr, Mariegola dei fustagnari, b. 1, cap. VIII.
143. M. Fennell Mazzaoui, The Italian Cotton Industry, p 209); R. Barovier Mentasti, Il vetro veneziano, p. 15.
260. Luigi Zecchin, L'arte muranese fra il 1441 e il 1525 secondo i capitoli ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...