GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] in cambio della libertà, di cedere il contado di Nizza a Luigi d'Angiò (di cui l'Adorno era alleato) o, quanto sia pure senza successo, l'opposizione al donativo richiesto da Amedeo VIII per il matrimonio della figlia con il duca di Milano Filippo ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] anni Trenta, durante la direzione di Pier Silverio Leicht e Luigi Suttina), nella Revue d’histoire ecclésiastique (dal 1923 al patriarca (802) e la Chiesa aquileiese alla fine del secolo VIII (Udine 1906) e la sintesi Dal mondo romano al mondo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] , nel 1849 sposò Augusta Tanari, sorella del marchese Luigi, uno fra gli esponenti più in vista del movimento A. Giovannini, L. Tanari e la Società nazionale italiana, in Archiginnasio, VIII (1913), p. 268; P.C. Falletti, La liberazione di Bologna ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] 1743, nella Adorazione dei Magi, perduta, già in S. Luigi di Palazzo) che rappresentò, secondo il De Dominici, la prima pp. 70, 203 (ripubblicata da B. Croce, in Napoli nobilissima, VIII[1899], p. 14 e da O. Morisani, Letteratura artistica..., Napoli ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] e del cardinale Maffeo Barberini, il futuro Urbano VIII; tra Caltanissetta e Palermo dove frequentava assiduamente soprattutto per l’affetto che il duca mostrò per il giovane Luigi Guglielmo, che fece da subito partecipe degli affari di governo ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] la conquista del Portogallo. In seguito a problemi con Luigi Dovara, maestro di campo che affiancava don Pietro nella Aldobrandini. Si trattenne a Ferrara fino all’arrivo di Clemente VIII.
Nel 1601 Picchena entrò nella segreteria di Ferdinando I ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] , dalle truppe mandate nel meridione dal re di Francia Luigi IX. Visto che nel corso di quei conflitti l' 1875, p. 87 n. 22; C. de Vic-J. Vaissete, Histoire générale de Languedoc, VIII, Toulouse 1879, coll. 1033 s. n. 228, 1037 s. n. 230/II; E. ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] 1892), pp. 320-322; F. Gabotto,Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 164, 172; P.- Rinascimento, Bologna 1940, p. 225; L. Cerioni,La politica ital. di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVI (1950), pp. 64, 68, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] di Leone X e la Firenze dei Medici; la Francia di Luigi XIV e di Colbert) in cui i principi, accentrando nelle loro Parte moderna, Milano 1853, p. 83; I secoli della letteratura italiana, VIII, Torino 1856, pp. 82 s.; M. Ivcevich, Lettere di alcune ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] , per infastidire la flotta francese d'appoggio a Carlo VIII, egli doveva indurre la flotta genovese di cinque navi, nominato con Giovan Battista De Franchi di nuovo ambasciatore a Luigi XII a Milano, questa volta per protestare contro una serie ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...