BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] è poi da misurarsi il tentativo compiuto da B. per il figlio Luigi - morto poco dopo in Spagna - quando la fine dell'ultiino (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, capitolo VIII; Id., Governanti e governati nello stato sabaudo: un'interpretazione del ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] il C. decise di andare in Francia al servizio di Luigi XI ed ottenne dal duca una lettera di presentazione, che 301 s.; P. Pieri, Le milizie sforzesche (1450-1534), in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 841, 843 s., 847, 849; B. Belotti, Storia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] suo punto più alto. Durante l'assenza del fratello maggiore, Luigi, che si trovava a Venezia all'inizio del 1480, il M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-VIII, a cura di R. Fubini et al., Firenze 1977-2001, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] (Firenze, Bibl. naz., Ms. Magliabechi, cl. VIII, 42).Nel corso del sec. XV la famiglia aveva Firenze, Carte Strozziane, serie I, CXXXVI, cc. 68-71 (due lettere del C. a Luigi Guicciardini del 15 apr. 1516 e del 31 ott. 1520); Ibid., ibid., serie II, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] milanesi inviati dal duca Francesco Sforza a Luigi XI nel settembre 1461 per felicitarsi della . 89, 157, 159 s.; VII, a cura di M. Mallett, ibid. 1998, p. 284; VIII, a cura di H. Butters, ibid. 2001, p. 171; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] dopo l'occupazione del Milanese a opera di Luigi XII di Francia, nel settembre 1499, G. Franceschini, Le dominazioni francesi e le restaurazioni sforzesche, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 232; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] da Placucci il 20 giugno 1837 è in ASF, Atti del notaio Luigi Nannerini, b. 3895. Lo stesso notaio, su incarico della vedova, A. Campana, Il libro di M. P. e i contemporanei, in La Piê, VIII (1927), pp. 4-7; Il libro di M. P., in Il Marzocco, XXXIII ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] , il 2 dicembre conclusero la pace fra il duca Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, che, ormai a discrezione degli avversari , insieme con Guarniero Castiglioni, Francesco Barbavera e Luigi Crotti, l'incarico di accogliere gli ambasciatori sabaudi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] D. risale al 1494: in occasione della discesa di Carlo VIII, fece parte della ambasciata inviata a Ludovico il Moro a Milano è degli Anziani e come tale giura la fedeltà della Repubblica a Luigi XII; il 26 giugno 1512, dopo il ritiro dei Francesi, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] per Andrea Menechini, "Venetae historiae" principe per Luigi Groto, laddove, ridimensionandolo, Agostino Valier di 78; Id., Profilo… di un patrizio…, in Studi veneziani, n.s., VIII (1984), pp. 86-103, passim; M. Hochmann, Peintres et commandataires ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...