DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] 93 ss., 97 s.; R. Fulin, Errori vecchi e documenti nuovi, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. s, VIII (1881-1882), pp. 1106 ss.; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1893, II, pp. 27, 8 s.; G. Romano ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Giovanni Battista Foscarini.
Con la discesa in Italia di Carlo VIII si aprì per il M. una fase di intensa attività politica con Cristoforo Moro.
Stavolta Venezia era alleata con Luigi XII contro Ludovico il Moro e l'imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] ruolo preminente nella repressione del tentativo insurrezionale di Gian Luigi Fieschi, durante il quale fu ucciso Giannettino Doria. di Simancas, in Atti della Soc. ligure di st. patr., VIII(1868), pp. 15-288 passim; Colección de docum. inéd. para ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] con l'aiuto di nostro Signor Dio ci difenderemo: ed egli [Luigi XII] avrà lui per vendicatore o qui, o allo inferno, pp. 338-341; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. 143s.; VIII, ibid. 1882, coll. 176 s., 390, 497; IX, ibid. 1883, coll. 132 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] 'anno, ma non è noto quali fossero le commissioni ricevute da Luigi XI. L'11 dicembre il M. aveva "traversato per Italia, compagnia" da porre al fianco di Francesco Cibo, figlio di Innocenzo VIII e da poco genero del Magnifico (Lorenzo de' Medici, XI, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] , in realtà contiene praticamente solo lettere di quest'ultimo.
Morto Luigi (I) il 18 genn. 1360, il G. gli successe di O. Begani, ibid., XXIV, 13, ad ind.; Constitutiones et acta publica, VIII, a cura di K. Zeumer - R. Salomon, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] I, Venezia 1718, p. 798; L.A. Muratori, Annali d'Italia, IX, Milano 1744, pp. 523 s.; S. Ammirato, Istorie fiorentine, VIII, Firenze 1826, pp. 94 ss., 144 s., 150, 153 ss.; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, II, Montepulciano ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Sicilia o, secondo le disattese disposizioni di Bonifacio VIII, di Trinacria). Negli stessi anni, però, Matteo 1356 fu nominato dalla regina Giovanna I d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del Regno ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] amato maresciallo", lo accreditò presso il signore di Mantova Luigi Gonzaga per discutere con lui questioni riguardanti con tutta I, Panormi 1791, lib. VII, cap. 17, p. 483; lib. VIII, cap. 6, pp. 499-502; Michaelis Plantensis Hist. Sicula,ibid., p. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] del Parlamento di Provenza e lo stesso Luigi XIII scrissero alla Repubblica protestando per l'oltraggio anno 1625, cc. 42 s., 90 s.; Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII.2.30, 423. Ibid., Biblioteca universitaria, ms. C.V. 6: R. Della ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...