FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] matrimonio dell'ultima discendente dei Farnese con il nipote di Luigi XIV, divenuto re di Spagna dopo una guerra di 205; M. Mora, Come e quando morì don F. di B., in Parma per l'arte, VIII (1958), 1, pp. 13-19; U. Delsante, Don F. di B. e la guerra di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] intrattenere con i frequentatori degli Orti Oricellari, se Luigi Alamanni e Zanobi Buondelmonti, fuggiti da Firenze dopo i rapporti commerciali tra i due paesi e la richiesta di Enrico VIII di far difendere presso il papa la sua causa di divorzio dai ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] i Vitelli, che erano al servizio del re di Francia Carlo VIII, nel tentativo di conquistare il Regno di Napoli, ma l'esito raggiunse Vitellozzo, recatosi a Milano presso il re di Francia Luigi XII per chiedere giustizia per il fratello. A questo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] del duca di Milano, perché una spedizione di Carlo VIII in soccorso dei Francesi rimasti a Napoli era ormai alla legazione romana, il 12 luglio 1499 fu eletto ambasciatore presso Luigi XII.
L'incarico cadeva in un momento delicato: i Francesi ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] nelle elezioni dell'anno successivo, per l'VIII legislatura, durante la quale fu anche questore nella 271, 351, 371 s., 380, 395 s., 425, 437; Carteggi risorg. Del fondo "Luigi Rava", I, Invent. delle carte Farini, a cura di G.Cortesi, prefaz. di A. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] a Caterina de' Medici, insieme con Mario e Luigi Birago, per denunciare le sopraffazioni subite e sollecitare de Henri IV, III, a cura di Berger de Xivrey, Paris 1846, p. 448; VIII, a cura di J. Guadet, ibid. 1872, pp. 140 s.; Relaz. della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di San Giorgio di Piano, che vide opposti Annibale Bentivoglio e Luigi Dal Verme, a capo dei Viscontei. Nel novembre partì da da Guglielmo di Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII) a garanzia del rispetto delle condizioni offertegli da ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Maria Vergine di Roma, specialmente: serie I, vol. VIII; C. Solaro della Margarita, Memorandum storico politico, Torino I, Torino 1931, pp. 48 s., n. 1; Carteggi del P. Luigi Taparelli D'Azeglio della Compagnia di Gesù, a cura di P. Pirri, Torino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] che è tradizionalmente riconosciuta come la seconda moglie di Luigi Gonzaga.
Né il G. né i suoi figli a cura di O. Begani, ibid., XXIV, 13, ad ind.; Constitutiones et acta publica, VIII, a cura di K. Zeumer - R. Salomon, in Mon. Germ. Hist., Legum ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] B. si spacciava per plenipotenziario di Enrico IV e di Clemente VIII. Quest'ultimo non mostrava d'inquietarsene troppo, mentre Enrico IV . L'anno seguente l'esercito comandato da Ramé, Carlo Luigi di Sulz, Adolfo d'Altham, e Hans Ruprecht Hegenmuller ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...