Conestabile di Francia (n. 1192 - m. Otranto 1241). Combatté nella crociata contro gli Albigesi a fianco del padre Simone. Successogli nel comando, perdette rapidamente le conquiste paterne. Nel 1224 cedette [...] i suoi diritti sulla contea di Tolosa a LuigiVIII di Francia. Nel 1231 ebbe la carica di conestabile; fu poi crociato in Palestina (1239). ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] l'Impero e le case reali inglese e francese. Mentre Federico nel 1223 aveva rinnovato la tradizionale alleanza svevo-capetingia con LuigiVIII, il nuovo re di Francia, Engelberto cercò di ostacolare una decisione analoga di E. e un accordo sul suo ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Federico dopo il 1208. Nell'arco di tempo intercorso fra l'incontro di Vaucouleurs del novembre 1212 fra il principe Luigi, futuro LuigiVIII, e Federico, appena giunto in Germania, e il rinnovo dei trattati d'amicizia e di assistenza del 1232 fra l ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] fare il suo ingresso nella residenza prediletta dai suoi avi. Da qui si recò all'incontro con l'erede al trono francese LuigiVIII, e sempre a Hagenau risiedette nel gennaio del 1213 dopo la sua incoronazione a Magonza (9 dicembre 1212). Negli anni ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] bouteiller" del re LuigiVIII di Francia, e da una nobildonna, Mahaut, di cui non ci è noto il casato. Sposò Alice de Montfort, figlia di Guy de la Ferté-Alais, il quale, insieme con il fratello Simon (IV), aveva combattuto contro gli Albigesi, ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di LuigiVIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] battendo a Tagliacozzo Corradino, da lui fatto decapitare a Napoli il 29 ottobre dello stesso anno. Seguì quindi il fratello Luigi IX nelle crociate contro Tunisi acquisendo nuovi territori e i titoli di re d'Albania (1272), re di Gerusalemme (1277 ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Valoroso
Roberto I
detto il Valoroso Conte d’Artois (n. 1216-m. 1250). Figlio del re di Francia LuigiVIII, dal fratello Luigi IX ricevette la contea d’Artois nel 1237. Invitato [...] dal papa Gregorio IX, non volle invece contendere a Federico II la corona imperiale (1240). Crociato nel 1248, cadde a Mansura che aveva fatto attaccare imprudentemente ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] 16 febbraio di quell'anno fu bruciato sul rogo di Campo de' Fiori Giordano Bruno.
1625
Il Giubileo fu indetto da Urbano VIII con la bolla Omnes gentes plaudite manibus. Per la prima volta il Papa stabilì che alcune categorie di fedeli (monaci e suore ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] sua morte tutti i possedimenti acquisiti in Italia andarono perduti.
Vita e attività
Salito al trono il re minorenne Carlo VIII, di cui egli aveva sposato la sorella Giovanna, organizzò contro la reggente Anna di Beaujeu il complotto noto come la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] bibliografica alla scienza delle religioni, cit., p. VIII). Il libro intende la scienza delle religioni quale 1943 e viene «letto come un manifesto politico cifrato» (Turi, in Luigi Salvatorelli (1886-1974), 2008, p. 168) dell’opposizione. In tale ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...