AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] "modulazioni a quattro, sei, otto, chori reali con istupore universale di tutta Roma", e con il compiacimento dello stesso pontefice Urbano VIII), tre anni dopo aver raggiunto il posto di maestro di cappella in Vaticano, morì di peste a Roma il 3 ott ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] attività pubblica, risalgono soprattutto composizioni cameristiche come i cinque Momenti musicali su testi di Rilke (eseguiti dalla Danco nel 1942 all'VIII Rassegna internazionale di Venezia), il Capriccio e 4 Pezzi brevi per pianoforte, e il Salmo ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] simile a quello del primo Don Giovanni della storia, Luigi Bassi, che aveva inteso il personaggio come un giovane al teatro dell'Opera di Parigi (1914-15, 1916-17) l'Enrico VIII.J. Massenet lo stimava a tal punto da voler per lui riadattare alla ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] C. nella prefazione indica come lo stile più apprezzato da Luigi XIV, a cui il libro è dedicato. È evidente musicale en France de 1653 à 1790, in Sammelbände der Internat. MusikgeselIschaft, VIII (1906-07), p. 414; H. Prunières, L'opéra ìtal. en ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] Orfei nel Capp. Sist. 29 solo nel 1592, sotto Clemente VIII. Con la morte del Palestrina, O. continua a manifestare la stima seminario marchigiano Pio XI», 24 (1956), p. 64; Luigi Servolini. Le famiglie di pittori fanesi del Cinquecento : Morganti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ricuperata sul confine la fortezza di Berwick. La slealtà di Luigi XI condusse Edoardo nel 1483 sull'orlo di una nuova nel quale anno morì Enrico VII e gli succedette il figlio Enrico VIII), quando la Spagna si trovò unita in uno stesso sistema d' ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Mantegna, Bologna 1927 (e in Dedalo, VII [1926-27], pp. 535-544; VIII [1927-28], pp. 287-314; 343-376; 432-458; e in Riv. . Palmieri; per Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] in Scritti editi ed inediti, Edizione Nazionale, Imola 1910, vol. VIII, p. 120). È vero che, poche pagine dopo, Mazzini, invasero la zona compiendo saccheggi e uccisioni. Si dice che Luigia abbia salvato la vita al figlio di sei mesi nascondendosi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] il Secondo libro di toccate (dedicate al vescovo Luigi Gallo, nipote del cardinale Antonio) e il Liber XVI (Foà 8); Bibl. apost. Vaticana, Chig., Q. IV. 24-29; Q. VIII. 205; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. 11068; ms. già in possesso di Carlo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] ".
Il ripiego in amore, farsetta di A. Luigi, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce univ. des musiciens, VII, p. 269; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VIII, pp. 239 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, pp. ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...