CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] anche il C., il quale, insieme con il suo amico Luigi Conti Castelli, partì per il Piemonte. Qui si arruolò volontario R. Colapietra, La Sinistra al Potere, in Storia del Parlamento italiano, VIII, Palermo 1975, pp. 309, 320; A. Galante Garrone, F. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] . Le otto statue, secondo un primo progetto di Luigi Vanvitelli, dovevano essere sistemate sulle colonne binate per dare , ad Indicem;P. L. Rambaldi, La Scala dei Giganti, in Ateneo veneto, VIII (1910), pp. 193 s.; E. Tietze Conrat, in U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] nel 1891, seguì a Roma nel 1892 il corso di geometria di Luigi Cremona (1830-1903). Qui conobbe un altro futuro grande matematico, Guido Federigo Enriques, «Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei», s. VIII, 1947, 2, pp. 3-21.
F. Conforto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] , venendone tuttavia allontanato in ottobre per volontà del ministro Luigi Villa. Fu allora che si consolidarono in Custodi gli economia politica, parte antica, t. 1, 1803, pp. V-VIII).
L’opera di Custodi – pur faticosamente individuale – si colloca ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] Bernhardi, addetto militare presso l'ambasciata prussiana a Firenze nei mesi che avevano preceduto la guerra (Ausdem Leben, I-VIII, Leipzig 1893-1901). Questa volta, a maggior distanza dagli avvenimenti, la causa del La Marmora è assunta francamente ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] -Neuf (ibid., n. 850), che venne dedicata nel 1646 a Luigi XIV, o il Deposito del Ss. Sacramento (ibid., n. 73 ., Costume Drawings by S. D. for the Florentine Theater, ibid., VIII (1970), pp. 243-266; E. Berckenhagen, Die Französischen Zeichnungen der ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] 351, 416, 438 s., 462, 505 ss.; II, pp. 140-43, 163, 267, 277 s., 297-300, 315, 334; e in Atti parlamentari, Camera, VIII legislatura, sessione 1861, Discussioni, I-II, ad Ind.;sessione del 1861-62-63, III-X, ad Ind.;sessione del 1863-64, I, pp. 181 ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] o raddoppia?, assieme a Umberto Eco e Luigi Rognoni. Dagli anni Sessanta, dapprima saltuariamente, in Italia, I, Milano 1985 (con F. Guizzi); Ricordare Diego, in Culture musicali, VIII (1989), 15-16, pp. 7 s.; La musica popolare in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] si afferma che il quadro è opera "del Canonico Luigi Crespi, sostenuto e aiutato sommamente da suo padre Giuseppe Carlino,19ott. 1902; H. Voss, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, pp. 95 s.; M. Marangoni, in Enc. Ital., XI, ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] in atto": 13 maggio 1924), il meridionalismo di Luigi Sturzo e dei popolari, alcune posizioni di Giovanni Gentile appendice cinque lettere di Mussolini a D.), in Riv. stor. del socialismo, VIII (1965), 24, pp. 121-142; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...