TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] lui attinenti Telesio fu definito, o si definì, dottore. Luigi De Franco (1995), poi, obiettò che non c’era . Egidi, Gli archivi in Calabria e la Calabria negli archivi, in Calabria nobilissima, VIII (1954), pp. 18-25 (in partic. p. 23); S.G. Mercati ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] del feudo dei conti di Burgio, presto orfana, sposò Luigi e si trasferì con lui poco fuori Mazara, sulla Corrado Maltese. Come risposta Consagra pubblicò su Il Calendario del popolo (VIII, n. 95) un articolo In difesa dell’astrattismo, all’interno ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Antonio Barberini, cardinale cappuccino fratello di papa Urbano VIII, e dal padre genovese Francesco De Negri, lasciato l’abitazione in S. Siro per i sopraggiunti problemi con Luigi Centurione), dal 28 febbraio 1628 aveva assunto il ruolo di ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] guida del Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari) gli affreschi voluti da Clemente VIII nel transetto di S. Giovanni in Laterano. In tale impresa, stando dalle tele della cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi e la diretta frequentazione del L ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] subito i suoi effetti: nello stesso 1731, Luigi Sanseverino, principe di Bisignano, gli pagò 100 Società napoletana di storia patria, in Arch. stor. per le prov. napol., VII-VIII (1968-1969), pp. 131-177; The two Sicilies (catal.), New York 1970, ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] ) – appare come coautrice. In realtà, già nell’VIII volume (1989) la copertina riportava in basso anche il provocatorio sul comico, il tragico, la follia e la ragione, con Luigi Allegri, Roma-Bari 1990; Id., Manuale minimo dell’attore, a cura ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] in Italia: L’eroismo in amore (melodramma serio di Luigi Romanelli) andò in scena il 26 dicembre alla Scala di 301-323); J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris (1801-1831), I-VIII, 2008, ad ind.; W. Enßlin, Die Schlussbildung in den opere serie ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] di A. Petrucci, Roma 1963) e di Luigi Maria Rezzi; l’illustrazione della legatoria romana del Settecento M. Mastrogregori, L’Italia repubblicana, in Enc. Italiana, Appendice VIII, Il contributo italiano alla storia del pensiero. Storia e politica, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] re Gerolamo e del figlio, anche dell'ex re d'Olanda, Luigi, dell'ex re di Spagna, Giuseppe, e dell'ex regina di Indicem; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, VIII-X, Roma1956-59, ad Indicem;M. Tabarrini, Diario 1859-1860, a cura ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] felice conclusione delle trattative, sfociate nel matrimonio di Luigi XIII con Anna d'Austria e del futuro cura di P. Carali, in Annali del R. Ist. sup. Orientale di Napoli, VIII (1936), pp. 3-48; P. Carali, Lettere di Sagad II imperat. di Etiopia ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...