URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] 6 agosto salì al trono pontificio e prese il nome di Urbano VIII. L'alto sentire che aveva di sé e del suo grado lo inglese che si era presentata davanti a La Rochelle. Intanto, incitò Luigi XIII ad iniziare l'impresa contro La Rochelle, la cui caduta ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] 'azione di tutto il pontificato. Aspri con Enrico VIII d'Inghilterra, pertinacemente ribelle alla Chiesa e alleato capace di dominare i feudatarî riottosi. Dopo l'uccisione di Pier Luigi e l'occupazione di Piacenza da parte del governatore di Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] Alfonso II, finché il regno non fu occupato dai Francesi di Carlo VIII. Dopo un viaggio in Terrasanta, si mise al soldo di Giovanni morte di Gianettino Doria; ma, annegato in porto Gian Luigi Fieschi, fallì interamente e la stessa sorte ebbe l'anno ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] 1976), a Cuma di Eolide (H. Engelmann, 1977). Si è conclusa la serie dei Monumenta Asiae Minoris Antiqua con un VIII volume (Manchester 1962). Importanti i materiali di due santuari (Labraunda: Greek Inscriptions, I-II, Stoccolma, a cura di J. Crampa ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] entrare nella vita pubblica, proponendo i capitoli della resa a Luigi XII (5 settembre 1499). Ed egli, ch'era di . patr., XXXIV (1911), p. 196 segg.; L. Pastor, St. dei papi, trad. it., IV, Roma 1921; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932. ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] accordo fra U. e Manfredi, né le stesse incertezze di Luigi IX ebbero ragione della tenacia di U. che del resto le second royaume français en Sicile et la papauté d'Urbain IV à Boniface VIII, in Mélanges Jorga, Parigi 1933, pp. 309-20; R. Morghen, Il ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] uffici: nel 1492-93 era stato alla corte di Carlo VIII, re di Francia, come consigliere regio; poi era diventato di Francia; invece, nel 1513, inviato a Roma, riusciva a riconciliare Luigi XII e papa Leone X (rimase a Roma ancora sino alla fine ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] nata nel Berry il 5 luglio 1773, morta a La Puye, Poitiers, il 26 agosto 1838); il 20 luglio S. Ludovico o Luigi Maria Grignon de Montfort, fondatore dei Missionarî della Compagnia di Maria e delle Figlie della Sapienza (nato a Montfort, St.-Malo, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII antipapa
Giovanni Battista Picotti
Baldassare Cossa, di nobile famiglia napoletana, studente di leggi a Bologna, arcidiacono della chiesa bolognese, creato da Bonifazio IX cardinale (1402) [...] riconobbero la legittimità ch'è ora generalmente negata. Venne a Roma con Luigi II d'Angiò (12 aprile 1411) e profuse i tesori della vedi l'art. di G. Mollat, in Dict. de théol. cath., VIII, Parigi 1924, p. 641, e la ricca bibliografia che lo segue; ...
Leggi Tutto
Emilio Altieri, nato a Roma il 15 luglio 1590 da famiglia antica e illustre, morto il 22 luglio 1676. Cominciò la sua carriera come uditore del nunzio di Polonia nel 1623, poi ebbe il vescovado di Camerino [...] da Urbano VIII. Fu inviato nunzio a Napoli da Innocenzo X, ma, perduto il favore del papa, dovette tornare , reso già aspro dalla questione delle regalie, provocato dalle pretese di Luigi XIV, e da altri varî provvedimenti presi dallo stesso re, all' ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...