AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] Francia nel settembre di quello stesso anno. Tornò alla vita pubblica nel 1830, quando fu eletto, con l'appoggio diLuigi , pp. 212-213, 346; VII, ibid. 1913, pp. 32, 48-49 e passim; VIII, ibid. 1914, pp. 129-130, 160-161 e passim; M. H. Weil, J. ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] didiFrancia, poi ai prirrù didididi salute: era ammalato didiLuigi possesso di certi beni di S. Angelo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Fondo didi scritti di Gaudenzio Merula di Lodovico di Vilano nella Politica dell'equilibrio, in Storia di ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] intrighi di liberali siciliani con la Francia e l'Inghilterra per ottenere il B., se non come re costituzionale, almeno come vicerè con ampi poteri.
Queste voci furono messe in rapporto con l'idea di un suo matrimonio con una Orléans. Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] i suoi meriti antifrancesi, pretendendo la somma di 48.000 franchi quale indennizzo delle spese sostenute per assoldare e 176; A. Petracchi, Istoria del blocco di Genova nell'anno 1800 dell'era francese VIII, scritta dal citt. Ang. Petracchi, Genova ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] di Spagna e di Portogallo, lo fece cavaliere dell'Ordine di Cristo. Nel 1597 ebbe dal papa Clemente VIII una pensione sulle rendite della chiesa di minacciato. Perciò si era posto sotto il patrocinio diLuigi XIII.
Il C. rispose con una lunga lettera ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] potente casata lombarda e con la Francia.
Tratto significativo della figura di Caterina è la sua notevole di Castiglione delle Stiviere, vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona 1990; L. Ventura, I Gonzaga delle nebbie. Storia di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] della nascita del figlio diLuigi XIII, egli venne di là del pretesto occasionale, si inscriveva nella politica di equilibrio fra Francia e Spagna in un momento didi lui, Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, cart. VIII ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] diLuigi XII e di Ferdinando il Cattolico, il C. si fece confermare i feudi dal sovrano francese. Probabilmente fuggì in Francia , I, a cura di E. Celani, p. 472; O. Mastroianni, Sommario degli atti della cancelleria di Carlo VIII..., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] volte tramite tra il frate e Carlo VIII.
Tale amicizia rende assai verosimile l' Luigi XII per annunziare l'assunzione al trono del sovrano ed anche per tentare di intervenire presso la Signoria in favore del frate.
Nel 1509 l'A. era sempre in Francia ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...