INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] di rivolgersi a Luigi XIV, annunciandogli che avrebbe volentieri affrontato e risolto la questione dei vescovati diFrancia . lat., 4666: Conclave in cui per la morte di papa Alessandro VIII rimase eletto il card. Antonio Pignatelli col nome d' ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] di un cugino del L., Luigidi Venezia, VIII, 1566-1569, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 192, 203, 205, 207, 266, 271, 384; G. Lippomano, Relazione diFrancia. 1579, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, V, Francia (1492-1600), a cura di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] Luigi, riannodarono i legami coi fuorusciti Adorno e con il deposto Battista Fregoso. La coalizione armata, sfruttando il malcontento per la questione didi arcivescovo (che però riassunse, da Roma, il 29 luglio) e tornò presso Carlo VIII in Francia. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] affari del Regno. Il 3 maggio, insieme con Luigi Crotti, ebbe inoltre mandato di ratificare gli accordi raggiunti. Nel 1429 il C. diFrancia e a Firenze, fu pensiero costante di Niccolò V, specie dopo la caduta di Costantinopoli (29 maggio 1453), di ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Francia, nel castello di Marlieux, nei pressi di Bourgoin, nel Delfinato, dove il padre si era ritirato presso il cognato marchese di Murinais.
Il C. aveva per nonno Giuseppe Enrico "l'homme d'autrefois", e per zio Silvano Luigi Giuseppe Costa DiVIII ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] P. Verri (27 nov. 1776, ibid., VIII, p. 210). La contropartita era un crescente lo provocava a parlare delle cose diFrancia e ne criticava il sentimento, della monarchia, il processo e l'esecuzione diLuigi XVI e l'instaurazione del Terrore spinsero ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Maestà [Luigi XII], come è lo offerire le 500 lance per la defensione del duca di Milano, del di Francesco I re diFrancia, desideroso di riacquistare lo Stato di V Appiano, in Arch. stor. italiano, s. 4, VIII (1881), pp. 234, 310 s.; C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] tempo il re diFrancia ebbe la possibilità di occuparsi nelle rivendicazioni diLuigi II d'Angiò sul Regno di Napoli: il C e concordava il matrimonio del giovane conte Amedeo VIII con Maria figlia del duca di Borgogna. Da Chambéry il C. si diresse ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] organizzata nel 1270 contro Tunisi dal re diFranciaLuigi IX. In Africa ebbe i suoi primi lib. VII, cap. 58, p. 391; lib. VIII, capp. 80 ss., pp. 412 ss.; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, I, Roma 1861, pp. 253 n. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] corte diLuigi XI e in Provenza.
Il 29 apr. 1481 a Plessis il G. sottopose al re diFrancia un articolato piano di pace della Chiesa con questa guerra intrapresa sconsideratamente, e Innocenzo VIII apprezzò più volte l'azione del G. con grande lode ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...