DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo diLuigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Luigi, p. 608). La famiglia, nobile, risiedeva a Udine ormai da tempo. Lo zio Michele vescovo di Ceneda, nunzio in Francia, e infine cardinale nel 1583, fu essenziale nella fase di , Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für dieNuntien und Legaten ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] di indurre Luigi XIV alla promessa di non attaccare di nuovo la Spagna. Quest'impegno e la presenza finanziaria e militare della Francia nella difesa di , ibid. 1921 (vedi Indice nel vol. VIII); B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] venerable Padre Francisco Xavier Saeta,de la Compañía de Jesús, pubblicato da E. J. Burrus col titolo di Vida del P. Francisco J. Compagnie de Jésus, IV, coll. 1044 s.; New Catholic Encyclopedia, VIII, pp. 201 s.; Encyclopedia Americana, II, p. 309; ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] , insino al tempo che fu mandato in Francia da Clemente VIII); modello di zelante pastore e attivo diplomatico, il Medici molto probabilmente tra il 1577 e il 1579, ebbe modo di incontrarsi con Luigi Gonzaga e Caterina de' Pazzi che fu poi suor Maria ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] chiesa di S. Luigi a Clemente VIII, "la cappella di San Matteo in essa chiesa fondata, e dotata di scudi cento 257, 259, 271, 293, 340, 351; Corresp. du nonce en France A. Dandino (1578-1581), a cura di I. Cloulas, Rome-Paris 1970, pp. 588, 621; A. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] ufficio della nunziatura (dispense, processi ecc.) 2 milioni difranchi, limitandosi a versarne al ritorno a Roma soltanto 400. . cattolica, VII, s.v.; Hierarchia catholica, VII-VIII, ad indicem. Sul nipote Luigi: F. Macchi, cit., pp. 407-414 e ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] nobili, collegio S. Luigi o dei cittadini, di confratelli e sacerdoti fuggiti dalla Francia S.83, cc. 6v, 20r; S.84, cc. 3r-4r; Acta Collegii S. Pauli Bononiae, VIII/2, cc. 212v, 214v, 215rv, 216r; Acta praepositi generalis, R. 13, cc. 58r, 62v; ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] di prima classe dell'Ordine di S. Luigi, e dal re di Spagna del gran cordone di Carlo III (il D. aveva già ottenuto dal papa la commenda di del ven. Beda, scritto in minuscola carolina in Francia nel sec. IX, con belle tavole cronologiche e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] di cinque fratelli, rimase orfano in tenera età. Si occupò della sua educazione il fratello maggiore, Luigi, vicende di quattro pontificati (De vita Ioannis Francisci Commendoni Chiesa, imporre la volontà di Clemente VIII nei riguardi dell'Indice dei ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] alla battaglia antiquietistica deve attribuirsi il favore di Alessandro VIII Ottoboni, che di quella lotta fu campione. Appena cinta inviati apposta a Roma da Luigi XIV, noti entrambi per avere già organizzato in Francia almeno 160 istituti analoghi. ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...