COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] terza al re diFrancia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la 1962, p. 1035; F. Cognasso, Storia di Novara, Novara 1971, p. 375; J. F. Michaud, Biographie universelle, VIII, pp. 585 s.; G. Mazzatinti, Invent ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia diLuigi XII re diFrancia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] , de Brantôme (Dames illustres, in Oeuvres complètes, VIII, Paris 1875, pp. 108-10) e da Nel 1570 il Tasso si recò in Francia e solo nel settembre, tornato in Italia dal compito di amministrare i beni del fratello, il cardinale Luigi, che peraltro ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] ai fratelli Francesco e Luigi Angiolini, al cav. Patrizio Canova e al principe Pio Camillo Bonelli-Crescenzi, duca di Salci, sono state Ismail dell'Istituto diFrancia (estratto dagli Annali dei viaggi di Maltebrun), in Antologia, VIII (1822), pp ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] di composizione sembra essere il 1459 (Dieta di Mantova) e il 1460. Altri destinatari sono, oltre al, papa, il re diFrancia Carlo VII, il delfino Luigi 1955, p. 338; G. L. Barni, in Storiadi Milano, VIII, Milano 1957, pp. 435-36; R. J. Mitchell, A ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] ambasciatore al nuovo re diFrancia, Luigi XI. Con lui altri eminenti cittadini: Filippo dei Medici arcivescovo di Pisa e Bonaccorso di Luca Pitti, (Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli..., in Cronache..., a cura di I. di San Luigi, 1785, p. 178 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] relativo al regno diLuigi IX, re diFrancia, edito nel Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXIII, Paris un codice Bodleiano, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, VIII (1885), pp. 223-244; L. Delisle, Nouveau témoignage relatif ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] la concessione di un privilegio annuo di stampa, con editto "datum Mediolani" per il re diFrancia e duca di Milano Luigi XII; il alla Francia la discesa di Carlo VIII: "Maledetto sia, Ittalia / quando Carlo lì passò; / proprio un focho di paglia ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] onore di F. Torraca, Napoli 1912 fino alla polemica col DiFrancia, In difesa di M si ricordano: Luigi Da Porto uomo d'arme e di lettere, Bologna E. Cecchi e N. Sapegno, IV, Milano 1966, p. 652; VIII, ibid. 1968, pp. 7, 649; M. Fubini, Dal Muratori ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] in terra diFrancia". L di Marchionne di Coppo Stefani pubblicate per la prima volta da Ildefonso di San Luigidi Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, pp. 21, 28; Delizie degli eruditi toscani, VIII ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] essendo il suo operato piuttosto accreditato presso papa Urbano VIII (Maffeo Barberini), il G. svolse numerosi incarichi per dal cardinale Antonio Barberini per la nascita del delfino diFrancia, il futuro Luigi XIV, egli compose il sonetto "E quali, ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...