BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] viventi in Venezia, accanto a Luigi da Noale. Per molto tempo diFrancia, offrendo 300.000 ducati di indennità e 3000 di pensione annua invece di 1537-40 scrivono: P. Paruta, Historia Vinetiana,Venezia 1718, VIII, pp. 714 s., 719; IX, pp. 44 s.; ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] ambasciatore straordinario in Francia, presso Luigi XIII.
La Francia aveva fatto pressioni perché fosse accolto in città un suo console, inviandovi come agente il signor di Sabran, con l'incarico di perorare la pace tra la Repubblica di Genova e il ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] 'appoggio della Serenissima nella lotta contro Luigi XI, re diFrancia.
La legazione del G. rientrava . Mueller, L'imperialismo monetario veneziano nel '400, in Società e storia, VIII (1980), p. 292; C. Antoniade, Les ambassadeurs de Venise au XVIe ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Farnese le opinioni erano discordi: Pier Luigi voleva le nozze, ma Paolo III candidato del re diFrancia; a questo tentativo di avvicinamento non dovette essere e i lavori sulla rocca di Valentano, in I Quaderni di Gradoli, VII-VIII (1990), p. 142; ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] Luigi Lorenzi, chargé d'affaires del re diFrancia a Firenze, ed è ricordato dal rappresentante britannico presso la corte di dei primi volumi dei Mémoires publiés par lui-même (I-VIII, Lausanne 1748-53), dell'abate Charles Alexandre de Montgon (C ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] di Acaia: con tale incarico diresse nel Monregalese, di conserva con il maresciallo diFrancia 132, 149, 152, 158 s.; Id., Contributo alla storiadelle relazioni fra Amedeo VIIIdi Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. d. R. Soc. pavese distoria ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] di via Lata, e nel gennaio 1543 sposò Eleonora Cibo, nipote di Innocenzo VIII, con una dote di 34 diFrancia ai fratelli del F., Ottobono e Cornelio, nel presunto favore di papa Paolo III, nell'intervento più diretto del duca di Piacenza Pier Luigi ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] di matrimonio franco-spagnolo (si parlava della possibilità di un matrimonio della nipote di Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, con l'erede al trono diFrancia Francesco) con il quale Luigi Domestic,of the Reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, I, ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] si riferisce sull'atteggiamento diLuigi XI, re diFrancia, verso il ducato di Milano e si esprimono giudizi da lui presso Innocenzo VIII a notificare le proposte di pace fatte da Alfonso di Calabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre fine ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] di Milano, a sua volta affiancato e sostenuto da Firenze, dal re di Napoli e da Luigi sentimenti di fedeltà, anche la soddisfazione del re diFrancia. P. Bognetti, La città sotto i Francesi, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, p. 13; L. Cerioni, La ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...