FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] il Mazzarino, Luigi II di Borbone principe di Condé ed altre alla solenne incoronazione di Carlo Il Stuart. Prima di ritornare in Francia, il 15, ; A. De Bofarull y Brocá, Historia critica de Cataluña, VIII, Barcelona 1878, pp. 271 ss.; A. Cauchie-L. ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] dell'alleanza franco-imperiale, sottolineando il leale comportamento diLuigi XII verso ., 532; G. Franceschini, Le dominazioni francesi e le restaurazioni sforzesche, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 51 s., 142, 152-154, 162-165;G. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] dovettero mancare di darne conto a Luigi XI, e instaurò con il duca di Milano e con i suoi consiglieri relazioni personali, per cui in seguito egli fu sempre considerato un tramite fra il Ducato e il re diFrancia.
Nella prima decade di dicembre il ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito diLuigi e di Maria Cristina De Rege di [...] al 18 settembre. L’11 ottobre entrò nella baia di San Francisco, da dove ripartì per il Messico e per di grande ufficiale dell’Ordine militare di Savoia, di commendatore della Legion d’onore. Eletto deputato per il collegio di Spezia nella VII e VIII ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] rapporti molto stretti con Luigi XIII che lo metteva a parte di conversazioni riservatissime. Ma, di Venezia, VII, Venezia 1858, p. 372; G. Soranzo, Bibliografia venez., Venezia 1885, pp. 122, 126 s.; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Luigi XII. Senonché i soldati lo tradirono: venne fatto prigioniero e condotto prima a Milano e poi in Francia, nella Piccardia. Soltanto il 14 nov. 1511 gli fu consentito di Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III,Torino ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] con la Francia intorno alla famiglia Barberini. Dopo la morte di Urbano VIII e l'elezione di Innocenzo X Pamphili in questa occasione Mazzarino, Anna d'Austria, il giovane Luigi XIV; tutti assicurarono l'appoggio della Corona all'iniziativa romana ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] delle altre potenze europee, in primis della Francia, che a suo tempo aveva approvato il matrimonio dell'ultima discendente dei Farnese con il nipote diLuigi XIV, divenuto re di Spagna dopo una guerra di successione il cui esito aveva vieppiù unito ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] degli Orti Oricellari, se Luigi Alamanni e Zanobi Buondelmonti, di Enrico VIIIdi far difendere presso il papa la sua causa di divorzio dai dottori dello Studio di 1538 avogador di Comun e il 21 genn. 1540 venne eletto alla legazione diFrancia, ove ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] , che erano al servizio del re diFrancia Carlo VIII, nel tentativo di conquistare il Regno di Napoli, ma l'esito della guerra . raggiunse Vitellozzo, recatosi a Milano presso il re diFranciaLuigi XII per chiedere giustizia per il fratello. A questo ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...