BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte diFrancia [...] la Francia. Vittorio Amedeo III esperì allora un tentativo di lega tra Stati italiani: poi il fallimento di questo amico del conte Luigidi Villevieille "braccio destro del Fellemberg" - come ricorda il Calcaterra - ed esperto di problemi agricoli, il ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Sforza e Luigi XI per la cessione di Genova al duca di Milano - novità che avrebbe alterato l'assetto politico italiano a favore della potenza rivale - e al tempo stesso vivamente preoccupata di ottenere l'adesione del re diFrancia alla lega ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di Torgiano che, munita di nuove fortificazioni, resse all'attacco delle truppe guidate da Pier LuigidiFranciaVIII, ibid. 1951, pp.515, 560; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, ad Indicem; M. G. DonatiGuerrieri, Lo Stato di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] Tristano Savorgnan si abboccò con lui, offrendosi di far avvelenare Carlo VIII, proposta che i Dieci peraltro respinsero.
Il Luigi XII, in occasione della sua venuta a Milano. Partì dunque il B. da Verona il 15 giugno 1502; poiché il re diFrancia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] diFrancia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re di suoi confratelli, nonché Luigi Gonzaga il quale, spinto dal suo ardente spirito di carità, finì con nel 1592, da Clemente VIII, con l'erezione della ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] col concludere un patto col fratello Luigi XI, re diFrancia, senza tuttavia recar pregiudizio agli interessi VI (1888), pp. 17-35; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I-III, Torino-Roma 1892-1895, ad Ind. (in ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Luigi XIII e il Richelieu, seguendoli in ogni loro spostamento sino all'arrivo di Boschetto, Comefu aperta la guerra di Candia, in Ateneo veneto, XXXV(1912), pp. 114 s., 123 s.; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité dela France et de la maison d' ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] squittinato nel 1411 insieme ad Agnolo e a Luigi; forse D. ebbe pure un altro figlio (1919), pp. 34 ss.; L. DiFrancia, La novellistica, Milano 1924, p. 279 , Un nuovo manoscritto petrarchesco di D. Silvestri, in Rinascimento, VIII (1957), pp. 301 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] di incontri: durante il viaggio di andata, con il papa Pio VIII e con il granduca di Toscana; nel viaggio di ritorno, con il re diFrancia sorella Maria Amalia, moglie del nuovo re diFranciaLuigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il suo buon ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] nonostante un atteggiamento fondamentalmente favorevole, in molte occasioni si oppose alle richieste del ministro diLuigi XIII. Urbano VIII giudicava favorevolmente l'alleanza franco-spagnola per l'attacco contro l'Inghilterra, ma non vi aderì e non ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...