BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] l'XI e l'VIII sec., con Omero datato a circa IX-VIII sec. Di siffatte tesi audaci ( di perfezionamento a Roma. Così il B. ebbe modo di influire direttamente su Luigi a quella di F. Muenzer (Gnomon, III [1927], pp. 595-599) e in Francia a quella di A. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] nomina a referendario delle Due Segnature da parte di Urbano VIII, che lo inviò di lì a poco come vice legato a Ferrara Usurpati Avignone e il Contado venassino dalla Francia e votati per le pressioni diLuigi XIV dalla Sorbona i sei articoli ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] ideatori dell'accademia, Luigi Ornato e Luigi Provana del Sabbione. Presto Francia assegnava anche un compito di mediazione fra i patrioti radicali di Spagna sardo. 1848.1856, in Miscellanea Historiae pontificiae, VIII, Roma 1944, pp. 26-32 e passim. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] preparò per il dibattito dell'VIII congresso del PCI che si avvenendo in Francia, non ha mai prodotto, da parte di alcun partito della democrazia: la polemica tra Giolitti e Longo nel 1956, in Luigi Longo. La politica e l’azione, Roma 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Francia, le Fiandre, l'Olanda e poi di nuovo la Germania. A Parigi ebbe l'onore di essere ricevuto familiarmente da Luigi Firenze, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VIII (1978), pp. 565-614; A. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di 20 scudi, oltre a 2 scudi al giorno nel caso di trasferte extraurbane; egli aveva, inoltre, a disposizione una carrozza, un assistente (suo nipote Luigidi Parigi ai vescovi ed arcivescovi della Franciadi . Acc. rom. di arch., VIII (1838), pp. V ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] -73,le morti di Mazzini, Luigi Napoleone, Manzoni, in Francia con fortunate imprese bancarie e affari di Borsa; in Rass. di pol. e di storia, VII(1961), 82, pp. 19-32; 83, pp. 19-29; Il primo ministro Crispi. Il patto di Roma, ibid.,VIII (1962), ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] di dare la corona al proprio nipote Pier Luigi Borgia. Alla morte didi disegnatori provenienti anche dalla Francia (grave la perdita di gran parte di figurativa di Padova e di Ferrara nella miniatura del primo Rinasc., in Arte veneta, VIII (1954 ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di Atto Vannucci, di G. P. Cioni Fortuna, di F. C. Marmocchi, di Piero Cironi, di Enrico Valtancoli Montazio, diLuigi Andrea Mazzini, didi piglio alle armi e ad unirsi alla rivoluzione europea, cui la Francia -Meneghini, p. VIII), non ben visto ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] de Beaujeu, figlia diLuigi XI e principessa di Borbone.
Secondo un' di fronte ad una rivolta più pericolosa e più grave: quella diFrancisco Colón, Madrid 1892, pp. XXI, 87, 120, 182, 265, 375; VIII, Pleitos de Colón, ibid. 1894, pp. 21, 78, 304, doc ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...