FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] Ludovico, venne perciò affidato allo zio materno, il re diFranciaLuigi XI. Il 28 ag. 1478 morì la madre, lasciando 1472-1490), Bologna 1932, pp. 7-11, 17 s., 21 s.,e passim;VIII,parte 2, Patria oltramontana, I (1120 circa-1444), ibid. 1935, pp. ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] 3 ott. 1499, al fianco diLuigi XII, confermò questa alleanza franco-sabauda che rischiava di trasformare l'intero ducato in una nozze la figlia di Massimiliano I d'Asburgo, Margherita, già promessa sposa del re diFrancia Carlo VIII. Il matrimonio, ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] una serie di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re diFrancia, che, dedizione dei Genovesi a Luigi XII, in Miscellanea di storia italiana, I, Fieschi per la rivendicazione dei feudi paterni, VIII(1808), pp. 293-364; il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] di omaggio a Luigi XII in procinto di fare un trionfale ingresso in Milano. Il suo passato didi una ambasceria di quattro notabili milanesi incaricati di dichiarare la più completa sottomissione della città al re diFrancia Storia di Milano, VIII, ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] VII, Stefano VIII, Marino II), il pontificato di A. si diLuigi IV) il vescovo di Bomarzo, Marino, che indisse, per il giugno, un sinodo ad Ingelheim, dove fu esaminata l'intera questione. Il sinodo, tenutosi alla presenza dei re diFrancia e di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] un altro deposito creato sempre in questo periodo re Luigi IX diFrancia poté attingere in seguito per un prestito al re bolla di Bonifacio VIII che con il riconoscimento del matrimonio di Sancho IV e Maria de Molina legittimava la successione di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI diFrancia, e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito di le dottrine economiche in Toscana, in La Rassegna Nazionale, VIII (1886), voll. 27-32; A. Anzilotti, Decentramento ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] -134. Hanno maggiori probabilità pertanto le candidature diLuigi IX diFrancia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò (Contini, Beltrami); si noti Firenze, Bibl. naz., II.VIII. 36, cc. 64v-78, contenente appunti di astronomia e una Sommetta epistolografica; ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Vohburg, sua parente. Più gravido di conseguenze storiche fu invece il divorzio diLuigi VII diFrancia da Eleonora di . 516-545; il giudizio di s. Bernardo sta in Sancti Bernardi Opera, a cura di J. Leclercq - H. Rochais, VIII, Romae 1977, p. 114 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata diLuigi XI diFrancia, G. nacque [...] alla francese, si diressero prontamente verso la corte diLuigi XI a portare la notizia del lieto evento. Carlo VIII, re diFrancia, diretto a Napoli per tacitare, fra l'altro, il crescente malcontento di Ferdinando I nei confronti di Milano, ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...