MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] il re diFrancia, Luigi XI, il M. ne divenne segretario e consigliere dal 1468. Nell'estate di quell' più che adatta, un "huomo di governo e di compagnia" da porre al fianco di Francesco Cibo, figlio di Innocenzo VIII e da poco genero del Magnifico ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] al servizio della Francia: divenne cameriere - "ciambellano" - e consigliere di Stato diLuigi XIII, e dal di Genova il Re diFrancia, Duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625, cc. 42 s., 90 s.; Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] 'aggrovigliata situazione italiana. Nel 1494, sceso in Italia Carlo VIII, infatti, il F. si schierò accanto al cardinale Paolo Fregoso in difesa del re di Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. Fuggito da Carpi, dove il Moro lo aveva ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] può notare un certo pragmatismo: per esempio nel trattato di Parigi (1259) Luigi IX, re diFrancia, confermò i diritti di Enrico in Guascogna, ma soltanto in qualità di vassallo del re diFrancia e non come principe autonomo.
Nella storia del Regno ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] del sostegno veneziano.
Durante lo svolgimento della Dieta di Mantova, il L. aveva avuto modo di assistere Pio II nei negoziati con il re diFranciaLuigi XI per l'abolizione della prammatica sanzione di Bourges: un'impresa diplomatica che egli seguì ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Piero Strozzi per conto del re diFrancia. Se la notizia è vera, Venezia 1891-97, ad Indices; F.Guicciardini, Carteggi, VIII-X, Roma 1956-1962, ad Indices; Id., Storia 1963, p. 642; I. Affò, Vita diLuigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 115 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] quando fu costretto a cederlo al re diFrancia Carlo VIII.
Nei primi anni Novanta il M. diLuigi XII passasse senza danni per lui; anzi, il M. riuscì a sfruttarla entrando momentaneamente in possesso di tre castelli appartenenti al nipote Alberico di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 492-513; Francia a cura di R. Moscati, Milano 1943, pp. XXXVI s., 175-189 (questa relazione diFrancia 85-98; G. Torcellan, Ballarini, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, V, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] relativamente florido e politicamente stabile, nonostante il passaggio di Carlo VIII e i nuovi progetti del Fieschi e del del consenso del re diFrancia, ma quest'ultimo oppose un rifiuto, appoggiando la posizione di Gian Luigi Fieschi, che in Genova ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] di letture tedesche, molte delle quali confessò con gratitudine di dovere alla liberalità del Comparetti (cfr. ed. Nubi, p. VIIIdi storici veri, fossero in terra diFrancia il de Broglie, il conte di desanctisiano, e antisemita Luigi Pareti, s'era ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...