COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] marchesa di Pescara aveva conquistato anche dinanzi al re diFrancia.
di Pier Luigi Farnese. Ma la tensione non diminuisce, sia per l'intransigenza di Petrarchiste del '500, in Annali della cattedra petrarchesca, VIII (1938), pp. 145-49; R. Bainton, B ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] ancien régime, e l'appello successivo a Luigi XVIII, re diFrancia, a promuovere un "nuovo ordine mondiale caratterizzato Un'opinione, questa, che anche il suo successore, Pio VIII, cancellando nei pochi mesi del suo regno gran parte della pletorica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] che Ferdinando combinò tra un suo nipote, Luigi d'Aragona, marchese di Gerace, e Battistina Usodimare, nipote del papa ; anzi, nonostante le pressioni del re diFrancia e di Lorenzo il Magnifico, I. VIII non accondiscese mai a concedere l'assoluzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] del conclave, presumibilmente grazie all'intervento diLuigi duca d'Angiò, fratello del re diFrancia Carlo V e vicino alla S. Il papa si era ampiamente ispirato alle convenzioni di Bonifacio VIII (1303), ma la subinfeudazione conferiva al trattato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] diLuigi con Giovanna di Valois. Fu accolto regalmente; fu tramutato per concessione diLuigi XII da cardinale Valentino in duca Valentino; ebbe per opera del re la mano di Carlotta d'Albret, sorella del re di Navarra e congiunta del re diFrancia ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] stata fissata in cento ducati al mese (Pastor, VIII, p. 55), ma nel giugno 1566 fu Luigi Amorini, e in una lettera al governatore di Bologna, prese posizione a favore di Legato Apostolicoalli Sereniss.i Re diFrancia,Spagna,Portogallo. Con le ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] che ottenne sortì scarso effetto pratico, poiché Luigi XI non ripristinò la Prammatica, ma promulgò altre ordinanze reali con cui colpiva le prerogative di intervento della Sede apostolica nel Regno diFrancia.
Anche dalla Germania Pio II ricevette ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] diFrancia per unire Orazio a Diana di Poitiers. Queste alleanze si fondavano sull’impegno a garantire signorie ai nipoti, non diversamente da quanto era avvenuto per Pier Luigi Clemente VIII a imporre ai Farnese di ricoprire con una tunica di metallo ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] nel 1543 seguirono l'opera di Enrico VIII contro Martin Lutero e due orazioni di Bessarione che esortavano alla lotta diFrancia, insistendo affinché almeno recedesse dall'accesa richiesta di aspettare l'arrivo di altri cardinali dalla Francia. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] didiFranciadidi sei anni con l'incarico per l'arcivescovo di Rouen e per quello di Sens didididiFranciadi pesca e didi Cola di Rienzo distolse l'attenzione. Dopo la partenza dididiLuigidididiFrancia: non solo gli permise didiFrance, a cura dididi ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...