POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] diFrancia. Divenuto canonico nella chiesa di S. Maria in via Lata di Roma (1806) e successivamente della basilica di du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] il nunzio pontificio Angelo Ranuzzi. Alessandro VIII, salito al trono pontificio nel 1689, assunse un atteggiamento estremamente rigido nei confronti della Francia, il che provocò un ulteriore inasprimento delle posizioni diLuigi XIV. Nel 1691, sul ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] diFrancia, godeva della protezione delle duchesse regnanti e, accogliendo didi S. Luigidi S. Michele), tesi di laurea, Facoltà di lettere, Università di Torino, a.a. 1984-1985; Ead., Storia di Torino, Roma 1988, pp. 82-87; Bibl. sanctorum, VIII ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] occasione ebbe contatti indiretti con il re diFrancia, Luigi XII, allora duca di Milano, e con il maestro generale dell Schaff, I. ou De Isolanis Isidore, in Dict. de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1923, coll. 112-115; N. Defendi, La "Revocatio ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] di Tunisi, era morto poco tempo prima Luigi IX, re diFrancia e fratello di Carlo. Le lunghe trattative con l'emiro di Tunisi si conclusero finalmente con un trattato di pace, che in nome di angioina, a cura di R. Filangieri, I-VIII, X, Napoli 1950 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] Filippo diFrancia e Alfonso d’Aragona. Per compensarlo del disagio di non poter prendere possesso della sede di Monreale, nel 1286 Onorio IV designò Pietro amministratore della vacante diocesi di Sora, che tenne sino al 1295, quando Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] del G. e di N. Perotti, partì per la corte diFrancia, inviato da papa Sisto IV per indurre il re Luigi XI alla crociata siciliano del sec. XV, in Archivio storico siciliano, s. 3, VIII (1956), pp. 283-288; K. Rebro, Iohannes Gattus az Academia ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] uno degli aspetti delle tensioni con la Francia. Luigi XIV gravava i mercanti di Avignone con dazi e gabelle: nel 1707 1751, cc. 633-36; L. Cardella, Memorie stor. dei cardinali di S.R.C., VIII, Roma 1794, pp. 253 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d' ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] fine dell'estate del 1506 Giulio II, forte dell'appoggio diLuigi XII e ormai deciso a riconquistare alla Chiesa Bologna e dal 1493 al 1496, quando, dopo il ritorno di Carlo VIII in Francia, il C. commentava: "Interim maximas rex christianissimus ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] confronti dell'inviato papale fu quella seguita dalla corte diFrancia, forse per non irritare il nuovo pontefice. Ancora il Francia e, dopo essersi fermato breve tempo a Torino, rientrò a Roma nel 1623 durante il conclave che vide eletto Urbano VIII ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...